×

Torna puntuale ogni anno, come un rito di famiglia: il giorno della passata. Il passapomodoro elettrico, che prende vita sul bancone da lavoro, in garage, in giardino o in una cucina di casa. Un rito che sa di famiglia, di profumo di basilico, di mani sporche ma felici. Oggi, con l’elettrico, è tutto più veloce… ma lo spirito è rimasto lo stesso.

Cos'è il passapomodoro

Il passapomodoro è uno strumento da cucina progettato per separare la polpa dei pomodori da semi e bucce, al fine di ottenere una passata liscia e omogenea. Con il passare degli anni abbiamo assistito all' evoluzione di questo macchinario passando dai modelli manuali con la manovella ai modelli elettrici dal design più moderno e pratici da utilizzare.

Si tratta di un utensile indispensabile nella preparazione domestica o professionale di sughi, conserve e salse di pomodoro. In più, molti modelli sono versatili: puoi usarli anche per vellutate, confetture o puree di frutta e verdura. Insomma, non solo pomodori. E' formato da un contenitore dove si inseriscono i pomodori, è dotato di una coclea che spinge i pomodori verso il filtro in acciaio inox che separa la polpa da semi e bucce. Il motore alimenta la coclea per un'estrazione continuo e i contenitori di uscita raccolgono la passata e gli scarti.

Esistono due tipologie principali:

  • Manuale: azionato tramite manovella. Il funzionamento è semplice e non richiede elettricità. Tramite una manovella manuale si aziona la coclea (vite interna), che spinge i pomodori verso una griglia forata.
  • Elettrico: dotato di motore, consente una lavorazione continua e ad alta velocità, più semplice e decisamente più pulito.
pomodori per passapomodoro

I vantaggi del passapomodoro elettrico in cucina

C’è una magia tutta italiana che si ripete, estate dopo estate: la trasformazione del pomodoro in passata. E al centro di tutto, silenzioso protagonista, c’è sempre lui: il passapomodoro. Il primo vantaggio che si percepisce nell' utilizzarlo è la velocità. In pochi minuti, separa la polpa morbida e cremosa da bucce e semi, senza che tu debba fare altro che inserire i pomodori nella tramoggia. Una lavorazione continua, fluida, quasi ipnotica.

Altro vantaggio nell' utilizzare un modello elettrico è la consistenza della salsa. Questo macchinario non frulla e non spezza ma omogenizza il pomodoro. Si potrà ottenere un risultato omogeno, vellutato e pronto per essere conservato in barattolini di vetro o metterli sottovuoto utilizzando le macchine sottovuoto specifiche per le conserve di pomodori, frutta, verdura.

Come funziona

Il funzionamento del passapomodoro è molto semplice e può essere utilizzato da tutti, si basa su un sistema di pressatura e filtraggio, questo processo è automatizzato da un motore che garantisce maggiore velocità, produttività e ridotto sforzo fisico:

  • I pomodori (precedentemente scottati) vengono inseriti in una tramoggia.
  • Una vite senza fine (o coclea) li spinge contro una griglia forata.
  • Infine, La polpa viene spinta attraverso i fori, mentre semi e bucce vengono espulsi separatamente da un condotto laterale.

Il passapomodoro Reber

I passapomodoro Reber sono macchinari progettati per rispondere alle esigenze di laboratori alimentari, cucine professionali e produzioni intensive. Dotati di motori affidabili pensati per il funzionamento continuo, consentono una lavorazione fluida e duratura anche nei contesti di utilizzo più esigenti. Tutte le parti a contatto con gli alimenti dei vari modelli domestici e semi professionali, si possono smontare facilmente per una pulizia rapida, garantendo igiene e praticità operativa. I modelli variano in base alla potenza dai 400 W ai 1200 W e al tipo di materiale degli accessori.

Il passapomodoro modello 9008N è dotato di un motore a induzione per funzionamento continuo, Dispone di un corpo in ghisa verniciata con polveri epossidiche applicate in forno a 300° per uso alimentare – Elica di spremitura in resina acetalica resistente fino a 150°. Cono filtro, Imbuto, Sgocciolatoio in acciaio INOX AISI 303 – Perno di traino con molla realizzato in acciaio

Consenso sui cookie