Si tratta di un macchinario compatto con alimentazione elettrica o manuale da posizionare su un tavolo o bancone da lavoro formato da un motore, dal filtro e dal cono superiore. È adatto principalmente per un utilizzo domestico ma può essere adoperato anche nelle cucine di ristoranti e agriturismi che vogliono offrire una salsa di pomodoro a KM0.
Per la scelta di macchinari specifici per questa funzione possiamo fare riferimento ai produttori di Reber e la New Omra con ampia scelta di modelli che variano in base alla produzione oraria e agli accessori e ricambi.
La differenza tra passapomodoro e altre attrezzature da cucina come il frullatore o passaverdure sta principalmente nel risultato finale. Questi ultimi due macchinari anch’essi hanno lo scopo di triturare, frammentare e spremere ortaggi, verdure e frutta ma se vogliamo ottenere una salsa omogenea dobbiamo orientarci solamente sul passapomodoro.
La sua unica funzione è quella di spremere i pomodori bolliti, dividerli da semi e bucce in modo da ottenere un prodotto finale di pomodoro fresco vellutato.
Progettato per separare la polpa dei pomodori da semi e bucce, al fine di ottenere una passata liscia e omogenea. Con il passare degli anni abbiamo assistito all' evoluzione di questo macchinario passando dai modelli manuali con la manovella ai modelli elettrici dal design più moderno e pratici da utilizzare.
Il primo vantaggio che si percepisce nell' utilizzarlo è la velocità. In pochi minuti, separa la polpa morbida e cremosa da bucce e semi, senza che tu debba fare altro che inserire i pomodori nella tramoggia. Una lavorazione continua, fluida, quasi ipnotica.
Altro vantaggio nell' utilizzare un modello elettrico è la consistenza della salsa. Questo macchinario non frulla e non spezza ma omogenizza il pomodoro. Si potrà ottenere un risultato omogeno, vellutato e pronto per essere conservato in barattolini di vetro o metterli sottovuoto utilizzando le macchine sottovuoto specifiche per le conserve di pomodori, frutta, verdura.