I minibar funzionano tramite elettricità ed è per questo fondamentale valutare il loro impatto energetico, espresso in watt.
Il consumo elettrico del minibar dipende dalla sua dimensione e dai livelli di temperatura garantiti. Anche funzioni aggiuntive, come led sempre accesi (nei modelli vetrati) incide sul consumo energetico.
I minibar normalmente presentano consumi elettrici compresi tra i 45 e i 90 watt.
I moderni minibar sono silenziosi e non disturbano i clienti emettendo fastidiosi rumori. E’ comunque sempre bene mantenere nuovi i minibar sostituendoli dopo alcuni anni di utilizzo per evitare che gli allentamenti delle cinghie interne e del pistone del motore provochino indesiderati cigolii.
L'azienda italiana INDEL B è stata la prima a progettare e ad applicare in un minibar l'innovativo sistema ad accumolo del freddo che sfrutta un compressore con una riserva di freddo (piastra ad accumulo) gestiata da un timer elettronico.
Il timer elettronico programma i tempi di funzionamento del compressore per un mino di 6 ore nell' arco delle 24 ore.
La funzione ON mette in funzione il compressore per raffreddare il contenuto del minibar e per congelare la piastra ad accumulo di freddo. La funzione OFF spegne il compressore ed il freddo immagazzinato nella piastra ad accumulo provvede a mantenere costante la temperatura interna al minibar eliminando ogni rumore nelle ore di riposo.