×

.

Tritaghiaccio

La Macchina per Tritaghiaccio

Il tritaghiaccio professionale è uno strumento indispensabile sia per le attività commerciali come bar, pub e locali notturni, sia per l’uso domestico. Scegliere un buon tritaghiaccio consente di ottimizzare il tempo nella preparazione di un’infinità di bevande estive e dessert al cucchiaio come caffè shakerato, granite, tè freddo, creme dolci e frozen yogurt. Al contempo consente di tritare il ghiaccio così finemente da infondere piacevolezza e professionalità anche alle bevande più semplici.  In questa guida scopriremo come scegliere il miglior tritaghiaccio in base alle sue funzioni. Inoltre impareremo a distinguere un modello dall’altro in base alle caratteristiche principali di ciascuno strumento. 

Il tritaghiaccio è uno strumento molto più versatile di quel che si pensa. Oltre al suo utilizzo principale per triturare il ghiaccio finemente al fine di raffreddare cocktail, bevande e dessert, con il tritaghiaccio è possibile rinfrescare e donare un aspetto ancor più piacevole anche ai piatti a base di pesce crudo. Il ghiaccio tritato è utile anche per rinfrescare le bottiglie di vino prima di servirle a tavola nel periodo più caldo dell’anno. Infine, i piccoli pezzi di ghiaccio ottenuti con un tritaghiaccio professionale sono utili per mantenere vivi e brillanti i colori delle verdure a foglia verde sbollentate in acqua bollente. Grazie a questa versatilità, il tritaghiaccio è utile sia per bar, pub e locali, sia per ristoranti, alberghi con sala colazione e per l’uso domestico. 

Ecco le caratteristiche principali da considerare nella fase di acquisto del proprio tritaghiaccio: 

ghiaccio tritato

Capienza della vasca per il ghiaccio

Il primo elemento da considerare nella scelta del miglior tritaghiaccio professionale è la capienza della vasca dove inserire il ghiaccio. Questa è una caratteristica molto importante da considerare perché influisce sulla velocità del tritaghiaccio e sulla sua produzione oraria di ghiaccio tritato. 

I tritaghiaccio professionale normalmente hanno vasche di capienza massima di tre litri. Inoltre, la vasca può possedere forme differenti a seconda dello strumento scelto. Alcuni contenitori per il ghiaccio sono a forma di vasca circolare, altri invece sono a forma di bicchiere allungato come il modello Husky con un bicchiere da 3 Lt oppure il Modello SG2081 VEMA con la possibilità di scegliere 4 tipi di tagli.

Consumi energetici

In base alla grandezza dello strumento ed alle sue performance, è possibile scegliere tritaghiaccio con assorbimento di watt compreso tra i 120 e i 500. 

Alcuni modelli (come il Tritaghiaccio professionale Santos con contenitore da 2,4 kg/min) possiedono ottime performance ed un consumo energetico ridotto, grazie alla presenza di un motore asincrono con protezione termica concepito per l’uso intensivo. Sebbene apparentemente più costosi, i modelli con migliori performance energetiche consentono un risparmio nel lungo periodo perché risultano meno dispendiosi a livello di energia elettrica consumata per il funzionamento. Risultano quindi un investimento iniziale che viene ben ripagato nel tempo. 

Materiali costitutivi

I materiali costitutivi dei tritaghiaccio influiscono sia sulla durata dello strumento stesso, sia sulla sua silenziosità.  

Inoltre, la scelta di macchinari professionali con componenti in leghe di alluminio e acciaio inox, consente una semplice igienizzazione. 

ghiaccio

Tritaghiaccio: prezzo e funzioni aggiuntive

Nella scelta del tritaghiaccio è fondamentale considerare anche elementi come il prezzo e le funzioni aggiuntive dello strumento. 

Il prezzo del tritaghiaccio varia in funzione della sua dimensione, del suo consumo energetico e dei materiali costitutivi. Un buon tritaghiaccio per uso professionale da banco, ha un costo medio compreso tra i 350€ e gli 850€. I tritaghiaccio dal miglior rapporto qualità-prezzo dispongono altresì di funzioni aggiuntive, come vasche per il ghiaccio trasparenti, luci, sistemi di protezione del motore per un sicuro utilizzo continuo e microinterruttori di sicurezza. Nella fase d’acquisto del tritaghiaccio è fondamentale domandarsi cosa ci si aspetta realmente da questo strumento e soprattutto se si desidera un macchinario dall’uso continuo o saltuario. Grazie a questa prima analisi, sarà semplice scegliere il macchinario più adatto alle proprie esigenze. 

Scrivici