×

TRITACARNE ELETTRICO

Visualizzati 1-24 su 45 articoli

Guida alla scelta del tritacarne giusto

Il tritacarne elettrico è un macchinario specifico per macelleria ma ideale anche per cucine di ristoranti, fastfood e gastronomie che desiderano servire carne lavorata di ottima qualità ai loro clienti.

Attraverso questi macchinari per macelleria è possibile tritare la carne fresca, ottenendo del macinato ideale per polpette, ragù, hamburger e altre preparazioni a base di carne ed altri ingredienti. Ampio catalogo con i migliori tritacarne elettrici professionali, scegliendo tra una ampia gamma di prodotti di qualità.

Una versione differente al classico tritacarne è il tritacarne elettrico refrigerato che dispone di un sistema di raffreddamento all' interno del motore.

La funzione del tritacarne refrigerato è quella di mantenere la carne alla giusta temperatura durante tutta la fase di macinazione, conservandola al meglio ed evitandone il surriscaldamento e la proliferazione di batteri.

Il criterio iniziale di scelta di un tritacarne professionale è il settore in cui deve essere utilizzato se in un ristorante di carne, macelleria, fastfood, agriturismo. Il secondo criterio, invece, è la capacità oraria di produzione e poi il gruppo di macinazione

Se invece si vuole avere un oggetto che sia maggiormente leggero, il tritacarne in alluminio rappresenta la scelta migliore, visto che la potenza e la leggerezza tendono a essere due caratteristiche che non vengono mai a mancare.

hambruger con tritacarne elettrico

Gli elementi da considerare in un tritacarne

Tanti sono i modelli che potranno soddisfare le tue esigenze lavorative nel settore professionale o domestico. Sono stati selezionati in base alla capacità produttiva di macinazione, tipologia del gruppo di macinazione se in acciaio inox, ghisa trattata o in alluminio alimentare e al marchio di produzione.

Nella scelta è importante tenere in considerazione due elementi principali tra cui il materiali di costruzione e il gruppo di macinazione, utili per definire la qualità del macchinario e la sua durata nel tempo.

Materiale di costruzione:

Costituiti con elementi in acciaio inox e lega di alluminio pressofuso adatti al contatto con gli alimenti. Il tritacarne in acciaio inox è la scelta ottimale in quanto la struttura viene difficilmente  contaminato da germi e batteri di ogni genere, rendendo quindi l'accessorio sempre perfettamente pulito. Inoltre l'acciaio inox ha anche un'ottima tenuta all'acqua, quindi è sostanzialmente impossibile che questo si arrugginisca facilmente.

Gruppo di macinazione:

In acciaio inox, alluminio o ghisa alimentare. L’acciaio inox è il materiale più resistente e durevole nel tempo, dunque i macchinari per l’industria alimentare realizzati con esso sono i più consigliati per l’uso frequente. Il gruppo di macinazione in ghisa è solitamente più economico rispetto ai modelli in acciaio inox sono però più fragili e richiedono maggior attenzione durante l’utilizzo.

Le caratteristiche del tritacarne elettrico

Altre caratteristiche da prendere in considerazione in fase di scelta del prodotto sono le seguenti:

  • Presenza della funzione di inversione del senso di marcia, indispensabile qualora la carne lavorata sia di consistenza medio-dura per facilitare l’utilizzo del macchinario qualora alcuni pezzi di carne restino accidentalmente incastrati in fase di funzionamento.

  • Capacità di produzione del tritacarne del suo vassoio di caricamento, questo elemento è molto importante specialmente se il vostro scopo è quello di realizzare elevati quantitativi di carne macinata ogni ora. La capacità del vassoio di carico è direttamente rapportata alla produzione oraria del macchinario, variabile da 100 a 500 Kg all’ora.

  • Diametro dei fori d’uscita della carne macinata, per comprendere quanto sottilmente verrà macinata la carne prodotta dallo strumento. I macchinari con fori più stretti sono adatti soltanto a carni di media-leggera consistenza e non possono essere usati per carni più fibrose. Invece, con fori larghi, consentono di ottenere un ottimo macinato anche dalle carni più dure e fibrose; sono adatti anche alla lavorazione delle carni più grasse, destinate ad esempio alla produzione delle salsicce. Questo perché anche le parti grasse della carne potranno essere macinate con facilità, senza causare blocchi allo strumento.

  • Diametro del foro per inserimento carne è un elemento da valutare, in base alla tipologia di carne che si desidera macinare (rossa, bianca o di selvaggina).

  • Potenza del motore e consumi elettrici, da considerare sia in un’ottica di risparmio energetico sia in luce alla velocità di funzionamento del macchinario. Un tritacarne elettrico d’elevata potenza è in grado di produrre quantitativi più elevati di carne macinata. In media, un tritacarne ad uso industriale consuma tra i 900 e i 1500 watt.
Consenso sui cookie