Cucinare riso anche con la risottiera elettrica, è molto pratico ed è uno strumento composto da vari elementi:
- Struttura esterna, con fornello interno costituito da una piastra elettrica simile ai fornelli da campeggio;
- Pentola antiaderente per la cottura del riso, graduata per consentire facilmente di inserire i quantitativi corretti di acqua e riso;
- Accessori aggiuntivi (come il misurino per l’acqua, la spatola ed una vaschetta per la cottura al vapore di altre pietanze oltre al riso);
La capienza del cuoci riso dipende dal modello scelto. Per l’uso domestico è consigliato scegliere cuoci riso dalle dimensioni ridotte, con capienza da 1,8 a 3 litri. Per l’uso professionale è invece meglio optare per modelli di risottiera elettrica con capienza superiore, pari a 10-20 litri come il Modello SD82C della EASYLINE BY FIMAR. Il cuociriso elettrico è un macchinario costruito esclusivamente per la cottura del riso. Utilizzato principalmente in quei ristornanti dove la pietanza principale del menù è a base di riso come i ristoranti giapponesi, indiani e thailandesi.
Il cuociriso per sushi ha una presenza fissa nelle cucine giapponesi per preparare piccoli roll a base di riso e pesce crudo. Il cuociriso elettrico dispone di varie impostazioni tra cui la funzione per la cottura e per il mantenimento a caldo. La risottiera elettrica è molto facile da utilizzare: dotata del misurino e del cucchiaio per una facile misurazione della quantità di riso. La pentola del cuoci riso è possibile utilizzarla per circa 25-40 persone. Molto pratico e semplice, trova la sua collocazione oltre nelle cucine professionali dei ristoranti anche nelle mense di scuole, ospedali e uffici per la grande quantità di riso consumato.