Il materiale di costruzione delle affettatrici è in lega di alluminio anodizzato con la presenza di materiale in plastica per le manopole o altri piccoli componenti come i piedini.
La prima grande differenza sostanziale tra un’affettatrice e l’altra è il tipo di piano o lame (a gravità o verticale), per poi considerare la presenza dell’affilatoio integrato in modo da avere sempre una lama ben affilata e in fine il tipo di sistema di taglio se automatico o manuale.
La scelta del diametro della lama può dipendere da molti fattori tra cui il tipo di utilizzo se domestico o professionale e la grandezza dell' alimento da tagliare oltre al fatto che, più lama è grande più sono ingombranti e pesanti, il che richiedono ampio spazio sul balcone da lavoro.
I modelli piccoli con lame da 200/220 mm sono considerati per uso domestico quindi per piccoli tagli di salumi, formaggi o pane fino ad arrivare a lame con diametro di 350 mm per tagliare prodotti alimentari stagionati e di grossa taglia.