×

AFFETTATRICI


L’ affettatrice è un macchinario per un utilizzo professionale ma anche domestico adatte per il taglio di salumi, formaggi, carne, in fette sottili, facile da utilizzare. Si tratta di una struttura in alluminio pressofuso costituita da una lama che può variare da 220 mm fino a 350 mm. 

Un'affettatrice piccola con diametro dai 220 ai 250 mm può essere considerata per un utilizzo domestico in quanto più compatta e leggera per qualsiasi spostamento. 

Affettatrice professionale

L'affettatrice professionale è un’attrezzatura utilizzato nel settore della ristorazione e in attività come gastronomia, macelleria e pescheria. Scegliere di adoperare questo tipo di macchinario permette di ottenere un risultato finale che manualmente e con il coltello non è possibile avere come un taglio pulito senza sforzo.

I vantaggi che possiamo trarre dalle affettatrici sono molti tra cui: 

  • Regolazione dello spessore tramite la manopola 
  • Ottimizzazione del tempo durante il taglio 
  • Riduzione dello spreco 
  • Precisione e velocità del taglio
  • Possibilità di tagliare carne o pane, oltre ai salumi e formaggi.

Tipologie di affettatrici

 È possibile suddividerle in tre grandi macrocategorie: 

  • Affettatrice a gravità: il piano di appoggio e la lama è in una posiziona inclinata che permette di appoggiare il salume in modo inclinato, sfruttando la forza di gravità, permettendo minor sforzo durante la fase di taglio. 
  • Affettatrice verticale: il piano di appoggio è in posizione perpendicolare rispetto alla lama.
  • Affettatrice per carne: dotata di un piatto specifico per posizionare la carne. Il movimento vela progressivo dei primi 3 mm di apertura, garantisce una maggiore precisione di regolazione taglio delle fette sottili. Il modello ZIRCONIA300C dispone di un piatto molto grande mm 340x25 per tagliare grandi pezzature di carne.

Caratteristiche Tecniche

Il materiale di costruzione delle affettatrici è in lega di alluminio anodizzato con la presenza di materiale in plastica per le manopole o altri piccoli componenti come i piedini. 

La prima grande differenza sostanziale tra un’affettatrice e l’altra è il tipo di piano o lame (a gravità o verticale), per poi considerare la presenza dell’affilatoio integrato in modo da avere sempre una lama ben affilata e in fine il tipo di sistema di taglio se automatico o manuale. 

La scelta del diametro della lama può dipendere da molti fattori tra cui il tipo di utilizzo se domestico o professionale e la grandezza dell' alimento da tagliare oltre al fatto che, più lama è grande più sono ingombranti e pesanti, il che richiedono ampio spazio sul balcone da lavoro.

I modelli piccoli con lame da 200/220 mm sono considerati per uso domestico quindi per piccoli tagli di salumi, formaggi o pane fino ad arrivare a lame con diametro di 350 mm per tagliare prodotti alimentari stagionati e di grossa taglia.

Consenso sui cookie