Nell’acquisto del cuocipasta è importante tenere in considerazione anche le dimensioni e l’ingombro del macchinario. I modelli più piccoli sono costituiti da 1-2 cestelli, con una struttura esterna costituita da una pentola a capienza di 4,5 litri. I modelli più grandi sono invece costituiti da cestelli di capienza superiore, delle vere e proprie vasche che garantiscono una produzione oraria fino a 50-80 kg di pasta. Al fine di mantenere in ottimo stato il proprio cuoci pasta nel corso del tempo è importante operare una corretta manutenzione. E’ consigliato preferire dei modelli che siano semplici da pulire, con vasche estraibili. I modelli in acciaio inox sono quelli che offrono le migliori performance, proprio perché l’acciaio inossidabile è un materiale a lunga durata e resistenza. E’ bene igienizzare il proprio cuoci pasta dopo ogni utilizzo, aspettando che si sia completamente raffreddato. Non bisogna iniziare le operazioni di pulizia se il cuoci pasta elettrico è ancora attaccato alla presa di corrente per evitare il pericolo di folgorazione.
Oltre ai cuocipasta elettrici o a gas, un altro modo per cuocere la pasta è utilizzare le CASSERUOLE con i cestelli. Il modello 436SETM, provvisto di 4 cestelli è adatto anche alle piastre ad induzione. Per la struttura esterna del cuoci pasta è bene utilizzare detersivi neutri e spugne morbide, che evitino di graffiare. Invece, per la struttura interna è importante scegliere esclusivamente detersivi adatti a quel che viene a contatto con gli alimenti.