Per pulire le cozze velocemente è consigliato l’utilizzo di un lavacozze professionale.
Grazie alla funzione di rotazione e alle setole presenti nel girante interno, il lavacozze garantisce una perfetta pulizia per le cozze stesse.
Al fine di garantire la massima durata dello strumento è sconsigliato utilizzare sostanze acide o abrasive per la pulizia delle cozze. Limone, aceto, bicarbonato e sale sono adatti esclusivamente per un lavaggio manuale. Quando si utilizzano strumenti composti da parti in acciaio è indispensabile evitare di utilizzare queste sostanze perché potrebbero corrodere le componenti interne e ridurre la loro durata nel corso del tempo.
Pulire le cozze in modo adeguato è necessario per eliminare parassiti, batteri e virus che possono essere presenti sul guscio di questi molluschi. Sebbene la temperatura elevata della cottura elimini per la quasi totalità questi batteri, è sempre fondamentale assicurare un adeguato lavaggio prima della fase di cottura.
Sulla superficie delle cozze è possibile riscontrare altresì microplastiche. A causa dell’aumento dell’inquinamento da plastica dei nostri oceani, le microplastiche sono spesso presenti sui molluschi (così come sui pesci e sui crostacei). Questi elementi plastici si eliminano esclusivamente attraverso un adeguato lavaggio, come quello garantito dal lavacozze professionale.