Una delle più importanti caratteristiche dei cutter professionali ad uso alimentare è la tipologia di lame.
Come accennato qui sopra, le lame di un cutter per frutta e verdura possono essere di tre tipi:
Queste tipologie di lame sono intercambiabili, a seconda della tipologia di alimento da sminuzzare, tagliare, sbattere o omogeneizzare. La loro resa è differente ed è strettamente correlata alla tipologia di alimento da lavorare.
Tali lame possono essere sostituite insieme al mozzo che le comprende quando risultano danneggiate (o meno affilate) dopo un anno di utilizzo del macchinario.La durata delle lame dipende notevolmente dalla tipologia di alimentari che sminuzzano. Alimenti più duri, possono danneggiare più velocemente le lame, specialmente se il loro utilizzo è frequente.
E’ molto importante acquistare esclusivamente lame di ricambio dello stesso brand del macchinario, al fine di evitare malfunzionamenti o pericoli durante l’accensione del cutter stesso. Inoltre, è importante scegliere le lame corrette per la tipologia di alimenti da tagliare o sminuzzare e sostituire periodicamente il mozzo al fine di garantire il miglior funzionamento dello strumento stesso.
Anche la corretta igienizzazione delle lame è molto importante, seguendo le indicazioni fornite dal produttore e prestando attenzione a non tagliarsi.