×

MACINA CAFFE'

Visualizzati 1-9 su 9 articoli

La bevanda più consumata in Italia è il caffè: oltre il 96,5% degli italiani (in prevalenza adulti, ma in piccola parte anche adolescenti) lo consuma almeno saltuariamente. Per preparare un buon caffè, è meglio affidarsi ai chicchi interi (macinandoli al momento) anziché scegliere miscele polverizzate già pronte.

Macina caffè professionale: guida alla scelta 

Scegliere un buon macina caffè professionale per la propria attività di bar, albergo o ristorante, è fondamentale per offrire un servizio di qualità nella preparazione del caffè. Il vantaggio nell'utilizzare un macina caffe è notevole: i chicchi macinati al momento preservano al meglio i loro aromi, conferendo al caffè un sapore più intenso e gradevole. Un ulteriore consiglio per preparare un ottimo caffè è quello di scegliere chicchi di diverse varietà, per un gusto più omogeneo e corposo ed ottenere una macinatura perfetta ed uniforme. 

Molti macchinari sono costituiti da una struttura esterna in plastica: sono modelli sono più economici, ma molto meno performanti e durevoli nel tempo rispetto alle leghe metalliche o all’acciaio stesso. Praticità d’uso e di pulizia, strettamente collegate alla tipologia di materiali utilizzati per produrre il macina caffè e alla possibilità di estrarre i contenitori per agevolare le operazioni igieniche.

Funzioni aggiuntive, come la presenza di led che si illuminano durante il funzionamento, i sistemi di sicurezza, i piedini anti-scivolo e il selettore del numero di tazze. Quest’ultima è la funzione più importante da ricercare in un buon macina caffè ed è una caratteristica tipica soltanto dei modelli che presentano più contenitori (per i chicchi e per le miscele polverizzate). 

La presenza di interruttore per l’accensione e lo spegnimento, sebbene possa sembrare una caratteristica banale, non tutti i modelli di macina caffè la possiedono. La presenza dell’interruttore ON/OFF consente di lasciar lavorare in autonomia lo strumento, dedicandosi nel frattempo ad eseguire altre mansioni.

chicchi per macina caffè

Macina caffè professionale: caratteristiche

Le caratteristiche principali da tenere in considerazione per scegliere il migliore macina caffè sono le seguenti:

  • Sistema di macinatura: da scegliere in funzione della tipologia di chicchi utilizzati, assicurandosi che la macinatura non rovini l’aroma del caffè (ed anzi lo preservi e lo valorizzi). Alcuni modelli consentono differenti gradi di macinatura (da scegliere in base ai chicchi che si utilizzano) per ottenere una polvere sottile o grossolana.
  • Tipologia di funzionamento manuale ed elettrica. Gli strumenti a funzionamento elettrico sono i migliori sia in termini di velocità che di autonomia. Chiaramente, gli strumenti più capienti (o con speciali funzioni aggiuntive) hanno consumi elettrici superiori, ma sono al contempo più performanti.
  • Tipologia di macina: differenziata tra macina conica o macina piatta. La migliore tra le due tipologie  con dosatore è quella conica, che evita il surriscaldamento dei chicchi e preserva quindi al meglio il loro aroma durante tutta la macinatura.
  • Capienza e dimensioni dello strumento, un’ulteriore importante caratteristica da considerare è la capienza dello strumento, collegata anche al suo ingombro. Se il proprio bar è di piccole dimensioni, è meglio optare per uno strumento meno capiente, ma al contempo più semplice da trasportare. Se invece il proprio locale è di grandi dimensioni e si devono servire più clienti contemporaneamente, il consiglio è quello di scegliere un macina caffè con maggiore capienza.
Consenso sui cookie