Filtra per...
×

PIANO COTTURA

Visualizzati 1-16 su 16 articoli

Piano cottura professionale: guida alla scelta

Il piano cottura da banco è un macchinario ideale per qualsiasi attività del settore della ristorazione che dispone di una cucina professionale. Il piano cottura da banco è la soluzione ideale per ristoranti, gastronomie, catering e cucine professionali che necessitano di massime prestazioni anche in spazi ridotti.

La potenza e le performance di questo strumento influiscono infatti notevolmente sulla cottura del cibo e sulla sua gradevolezza (estetica e al palato). Di seguito, troverai alcune importanti caratteristiche dei piani cottura professionali.

Si adatta a diverse configurazioni di cucina senza necessità di installazioni complesse ed è facile da pulire: superfici lisce e griglie removibili riducono i tempi di manutenzione

La prima caratteristica da considerare, durante la valutazione del prodotto, è lo spazio a disposizione in cucina e il tipo di alimentazione. Possiamo, quindi, considerare il piano cottura 2 fuochi o il piano cottura 4 fuochi

In base al modello scelto, il piano cottura può essere caratterizzato dalla presenza di uno più fuochi in base alla tipologia di pietanze da cucinare e allo spazio disponibile. In relazione a queste, dovrai considerare la scelta di un piano cottura a fuoco singolo con diametro medio variabile o a fuoco doppio. I piani a doppio fuoco consentono di velocizzare la preparazione del cibo da servire, poiché possono favorire la contemporanea cottura di più pietanze diverse.

ortaggi su tavola

Il tipo di alimentazione:

Ci sono vari modelli che possiamo distinguere in base al tipo di alimentazione, elettrico o gas. In tutti i casi si tratta di elementi da banco. In base alla grandezza della piastra  è possibile ospitare pentole dal diametro differente, variabile indicativamente dai 22 ai 45 centimetri. 

Piano cottura a gas

Il piano cottura a gas sia con singolo fuoco o doppio, sono modelli da banco, facili da trasportare e spostare nella propria cucina. Il funzionamento dei due modelli ha significative differenze sia in termini di consumi energetici sia in termini di velocità di cottura. Il piano cottura a gas con la manopola di regolazione ha il pregio di facilitare la regolazione della potenza della fiamma, che si può vedere direttamente e dunque regolare con più semplicità. Inoltre, è un piano cottura potente, che consente di cuocere molto velocemente il cibo. La versione a gas tende a scaldarsi infatti più rapidamente e proprio per questo a cuocere più rapidamente il cibo. I contro di questo piano cottura consistono principalmente nei costi di funzionamento (variabili in base al prezzo del gas) e nella maggior difficoltà di pulirlo.

Modelli con struttura in acciaio inox AISI 304 CR_NI 18/10 sono i prodotti Desco. Si tratta di piani con fuochi ermetici, i quali hanno un rendimento che supera ampiamente il 55 %.

Piano cottura elettrico

Il piano cottura elettrico, normalmente, viene scelto in quanto prevede una pulizia più rapida. Si tratta di piccoli elementi come il modello PE22, che è costituito da una piastra liscia (senza rientranze in cui il grasso dei cibi possa inserirsi). Questo piano cottura è difatti più semplice da pulire anche se tende a scaldarsi più lentamente rispetto ai piani cottura a gas (con tempistiche variabili comunque, in base al materiale con cui è costruita la piastra).

Nel caso dei piani cottura elettrici con piastra in ghisa, è necessario considerare che questo materiale tende a scaldarsi più lentamente rispetto alla vetroceramica. Il piano cottura vetroceramica, sempre con alimentazione elettrica, si scalda più velocemente e mantiene molto bene la temperatura per tutta la fase d’utilizzo. Normalmente le piastre di cottura elettrici in ghisa sono più economici rispetto a quelli in vetroceramica, tuttavia le loro performance sono inferiori. Nel tempo, il piano cottura elettrico si rivela più economico in termini di consumi energetici rispetto a quello a gas.

Consenso sui cookie