I dolci di Carnevale sono una tradizione culinaria che si celebra in molte parti d'Italia durante il periodo che precede la Quaresima. Questi dolci sono una vera delizia per il palato e vengono preparati in diverse forme e sapori, a seconda della regione. Tra i dolci di Carnevale più famosi ci sono le frappe, chiamate anche chiacchiere o cenci, che sono delle sfoglie di pasta fritte e poi cosparsi di zucchero a velo. Le frappe sono tipiche dell'Emilia Romagna, ma vengono gustate in tutta Italia. Un'altra specialità carnevalesca molto diffusa è la crostata di ricotta, un dolce che si prepara con una pasta frolla croccante e un ripieno di ricotta dolce e zucchero.
In Campania, invece, durante il Carnevale si possono gustare i "struffoli", piccole palline di pasta fritte che vengono poi ricoperte di miele e decorate con zucchero a velo e granella di zucchero. Anche i "zeppole" sono dolci tipici del carnevale, originari della Campania e della Calabria, si tratta di frittelle lievemente dolci, tradizionalmente farcite con crema pasticcera o al cioccolato, spolverate di zucchero a velo o di granella di zucchero.
In Toscana e in Liguria, durante il periodo di Carnevale, vengono preparate le "frittelle", dolci fritti simili alle frappe ma con l'aggiunta di uva sultanina e pinoli all'impasto. Inoltre, in Liguria si possono gustare anche i "bugie", delle sfoglie di pasta fritte e ricoperte di zucchero a velo, simili alle frappe.
Esistono anche le zeppole, specialità ripiene di crema pasticcera, molto conosciute sia durante il Carnevale, sia per la festa del papà.
Comments (0)