La friggitrice si può distinguere dalla friggitrice ad olio e la friggitrice senz'olio. Entrambi i prodotti sono ideali per l' utilizzo nei bar, pub, pizzerie e ristoranti, La friggitrice elettrica è consigliata per friggere rapidamente alti volumi di alimenti salati o dolci.
A seconda del modello, la friggitrice elettrica professionale è dotate di una o più vasche la cui capienza è variabile da 3 litri a 25+25 litri. La possibilità di sostenere volumi d’olio molto elevati, raggiungendo rapidamente la temperatura ideale per friggere, rende queste friggitrici particolarmente consigliate per l’uso nei locali adibiti a servire alimenti al pubblico. Un importante elemento di distinzione tra i modelli di friggitrici è il tipo di alimentazione del macchinario, che può essere elettrico o a gas. Ecco le caratteristiche principali di ciascuna tipologia:
Generalmente le friggitrici a gas hanno costi di utilizzo inferiori, in quanto la fornitura di gas è più economica rispetto alla fornitura elettrica. Analizzando le performance, le friggitrici a gas consentono di scaldare l’olio molto più rapidamente ottimizzando dunque l’assorbimento di grasso che avrà l’alimento finito. L’inconveniente principale di questa tipologia di macchinari è che necessita di un allaccio via tubo per il gas (non disponibile ad esempio nei servizi take-away realizzati dai camioncini alimentari ambulanti). Le friggitrici elettriche invece hanno un tempo lievemente superiore di riscaldamento, tuttavia mantengono il calore in modo più uniforme e garantiscono quindi una cottura più omogenea di varie tipologie di alimenti. Per il loro funzionamento è sufficiente una presa elettrica, proprio per questo sono maggiormente versatili nelle differenti tipologie di servizio alimenti al pubblico.