L’aspetto più importante nell’utilizzo del cuoci riso è saper calibrare correttamente i volumi di acqua e riso. Il cuoci riso stesso normalmente contiene una pentola interna graduata, che ci aiuta a trovare la giusta combinazione di acqua e riso. Il primo passaggio sicuramente sarà quello di pulire il riso da eventuali impurità o eccesso di amido. Successivamente, una volta dosata la giusta quantità di acqua e riso all'interno della pentola, si procederà alla chiusura ermetica del coperchio. La peculiarità di queste pentole specifiche per la cottura del riso, rispetto alle pentole tradizionali, consiste nella possibilità di attivare delle funzioni programmabili per la cottura del prodotto. Grazie ai pannelli LED (o agli interruttori, a seconda dello strumento scelto) è possibile programmare la cottura. Il cuociriso funzionerà in autonomia, senza richiedere controlli durante la cottura (alcuni modelli sono dotati di segnale acustico o spia luminosa, che ci avverte a fine cottura.)
Quando terminerà la cottura, sarà possibile estrarre il riso cotto, condirlo e servirlo. Normalmente un piccolo cuoci riso (da 1,8-2 litri di capienza) consente di servire 2-4 porzioni di riso. La cottura del riso è automatica una volta che lo strumento viene impostato correttamente. Non è necessario verificare i livelli di cottura continuamente, come quando si utilizzano le pentole tradizionali. I modelli più professionali di cuoci riso consentono di impostare numerosi programmi di cottura in assoluta semplicità;
Pulire la pentola cuociriso il è molto semplice: l’unica accortezza è quella di scollegarlo dalla rete elettrica prima di procedere con le operazioni di pulizia. La pentola interna è estraibile e lavabile separatamente. Per una corretta manutenzione è bene evitare di bagnare la struttura interna del cuoci riso.