×

La pasta in Italia, corta o lunga, secca ma soprattutto fresca, è considerato uno degli alimenti più consumato, apprezzato e presente in ogni casa e menù di ristorante, dal Nord al Sud. Viene considerata un istituzione culturale, esportata in tutto il mondo.

La pasta è un alimento ormai molto diffuso (non soltanto in Italia) ed è parte dell’alimentazione quotidiana degli italiani da moltissimi anni. Nonostante questa diffusione della pasta in Italia, è importante menzionare il fatto che la pasta non fu inventata in Italia. Non vi è certezza in merito alla prima popolazione che produsse la pasta, tuttavia alcuni racconti narrano che Marco Polo già nel 1925 importò la pasta in Europa dalla Cina.

Inoltre, scopriremo le origini della pasta e ci soffermeremo a scoprire come questa produzione alimentare si è evoluta nel corso degli anni e come scegliere la macchina per la pasta fresca per ogni esigenza produttiva.

Le origini della pasta

 Anche le popolazioni antiche tuttavia conoscevano la pasta. Nei reperti etruschi sono stati trovati infatti macchinari simili a quelli da noi tuttora utilizzati per la produzione dei ravioli. Anche la civiltà greca e quella persiana preparavano impasti simili a quelli utilizzati per la pasta odierna e li utilizzavano specialmente ripieni. 

In Italia i primi pastifici iniziarono ad apparire nel XV secolo, in Liguria. I costi della pasta rimasero elevati per quasi 200 anni, successivamente iniziarono ad abbassarsi grazie all’invenzione delle prime macchine per la pasta. Esse consentivano di produrre quantitativi più elevati di pasta e facilitarono le prime produzioni in larga scala. Nelle zone più calde e ventilate d’Italia, i pastifici si diffusero rapidamente poiché dopo la fase produttiva era possibile essiccare l’alimento preparato (migliorandone ed allungandone la conservazione). 

La pasta veniva spesso condita con verdure e formaggi (più raramente carne) che erano gli alimenti principali che la popolazione aveva a disposizione nel 1600-1800. Soltanto nell’ultimo secolo la produzione di pasta si è ampliata ed ampiamente diffusa in Italia, costituendo una base importante della nostra alimentazione quotidiana. Un largo impulso alla diffusione della pasta è stato l’abbassamento del suo costo, consentito dall’evoluzione dei macchinari per la produzione.

fettuccine preparate con macchina pasta fresca

Macchina Pasta Vs Torchio

Grazie alla velocità e alla semplicità di produrre la pasta, dati dall’utilizzo di macchinari sempre più all’avanguardia, ad oggi questo alimento è divenuto imprescindibile in tutte le abitazioni e i ristoranti del nostro paese (e non solo).La macchina per la pasta fresca consente di produrre grandi quantitativi di pasta in vari formati, per uso domestico, artigianale o industriale, utilizzando le trafile in bronzo o resina a disposizione per ottenere pasta corta e lunga.

Bisogna fare prima una distinzione molto importante tra il torchio pasta e la macchina per la pasta.

  • Il torchio pasta elettrico è quello strumento utilizzato soprattutto a livello domestico, adatto a produrre vari formati di pasta. Si tratta di un apparecchio non molto grande formato dal motore, dal corpo e dall' imbuto dove inserire l' impasto già amalgamato ( farina, acqua, uova ). Il torchio pasta manuale, ha una manovella per far girare l' elica e spingere fuori l'impasto.
  • La macchina pasta fresca è un' attrezzatura elettrica con la caratteristiche di poter inserire gli ingredienti per la miscelazione all' interno della macchina ed avviare poi il procedimento di creazione della pasta tramite la trafila inserita.

Il modo migliore per offrire della pasta nel proprio ristorante è utilizzare una macchina per la pasta adatte all’uso artigianale e industriale, utilizzando la trafila in bronzo. Alcuni di questi macchinari per la pasta sono adatti anche all’uso domestico, in base alla capacità produttiva, per produrre pasta sana e genuina a partire da materie prime selezionate come semola di grano e acqua. 

Come i modelli di pasta fresca professionali proposti dall' azienda italiana Fama Industrie, la quale ci presente una scelta molto ampia di prodotti dalla piccola produzione di pasta fresca come il Modello FMPM102 con una produzione oraria di 4 Kg/h, con una capacità della vasca di 1,5 Kg ( Impasta 1,5 Kg per volta ) fino agli 11 kg/h del Modello FMPF101.

Consenso sui cookie