×

Hai deciso di acquistare un tritacarne elettrico e vuoi maggiori informazioni su questa attrezzatura utilizzata principalmente nel settore ristorazione? Se la risposta è si, in questo articolo scoprirai quali sono le caratteristiche principali che questo strumento deve possedere e come impiegarlo al meglio in cucina. Inoltre, potrai scoprire dove acquistare il tuo tritacarne elettrico professionale, puntando su qualità e convenienza. Un tritacarne professionale è un investimento cruciale per qualsiasi cucina commerciale che richiede la preparazione di carne macinata e altri prodotti alimentari. Considera attentamente le caratteristiche chiave appena menzionate, per essere sicuro di effettuare una scelta soddisfacente. Il rapporto qualità-prezzo dello strumento che sceglierai inciderà direttamente sulla durata del tritacarne e sulle sue performance, quindi valuta attentamente tutte le caratteristiche prima dell’acquisto. Iniziamo subito! 

Guida alla scelta

Il tritacarne elettrico professionale è uno macchinario essenziale in molte cucine commerciali e ristoranti. Questi potenti macchinari per la ristorazione semplificano la preparazione di carne macinata, salsicce fatte in casa e altri prodotti alimentari, offrendo una qualità e una consistenza superiori rispetto alle altre tipologie di lavorazioni.  

Il tritacarne professionale consente di ottenere carne macinata fresca e di qualità superiore, permettendoti di personalizzare le tue preparazioni culinarie. Ad esempio, con un tritacarne, puoi preparare hamburger freschi, garantendo un controllo completo sulla qualità della carne e giocando con gli altri ingredienti sino a creare miscele uniche e speciali. Inoltre, puoi creare salsicce combinando carni diverse e aromi per ottenere gusti unici e autentici. Il tritacarne è anche indispensabile per preparare ragù, polpette, chili, e molti altri piatti in cui la carne macinata è l'ingrediente principale. La freschezza e la consistenza della carne macinata ottenuta con un tritacarne professionale possono fare la differenza nella riuscita delle tue ricette  garantendo risultati eccellenti che conquisteranno il palato dei tuoi ospiti.  

In questa guida completa all'acquisto, esamineremo le caratteristiche chiave da considerare quando si sceglie un tritacarne professionale.  Per la scelta del tritacarne ideale alla propria attività commerciale, è possibile fare riferimento a TopRistorazione.com, sito specializzato nella vendita di strumenti professionali per la ristorazione. 

tritacarne elettrico

LE CARATTERISTICHE

1. La tipologia: esistono tritacarne elettrici e manuali. Il tritacarne elettrico è più comune nelle cucine commerciali, poiché sono più efficienti e richiedono meno sforzo fisico, garantendo una produzione più elevata in minor tempo. Tuttavia, se hai bisogno di un tritacarne per un uso occasionale o piccole quantità, potresti optare per un modello manuale. Alcuni modelli sono refrigerati, per mantenere la carne alla giusta temperatura anche durante la lavorazione. 

2. La capacità: la capacità di produzione è un elemento molto importante da considerare nella fase di scelta. I modelli professionali di tritacarne elettrico variano in base alla quantità di carne che possono macinare per ora. Assicurati che la capacità sia adatta alle tue esigenze.

3. Potenza del motore: questa caratteristica influenza la velocità e l'efficienza del processo di macinazione. I tritacarne professionali dispongono di motori potenti, per garantire macinazioni perfette anche delle carni più fibrose.

4. Il materiale del tritacarne: scegli uno strumento con parti in acciaio inossidabile, poiché sono più resistenti alla corrosione e durevoli. I componenti interni, come le lame e le piastre, dovrebbero essere realizzati con materiali di alta qualità per garantire una lunga durata. 

5. La facilità di pulizia: la pulizia è strettamente legata ai materiali con cui è prodotto il tritacarne professionale. Cerca modelli con parti rimovibili e facili da pulire.  

6. Gli accessori aggiuntivi: alcuni tritacarne professionali vengono forniti con accessori aggiuntivi come gli attacchi per grattugiare altri alimenti, in primis verdure e formaggio. 7. La sicurezza: la sicurezza è fondamentale quando si lavora con macchine da cucina. Assicurati che il tritacarne scelto sia dotato di caratteristiche di sicurezza come interruttori di emergenza e protezioni per impedire l'accesso alle parti in movimento da parte dell’operatore. 

Quale modello scegliere

Nel settore macelleria è possibile distinguere la categoria tritacarne in: tritacarne elettrico, tritacarne refrigerato e abbinato tritacarne-grattugia. A sua volta si distingue dal tipo di macinazione del tritacarne: gruppo macinazione in acciaio inox o gruppo macinazione in alluminio.

  • Il tritacarne elettrico di Fama industrie Modello FTSM126 è un piccolo tritacarne con una produzione oraria di circa 15 kg ed ha il gruppo macinazione in acciaio inox. Il tritacarne elettrico Fama è costruito in lega di alluminio Pressofuso e Lucidato e dispone di una elegante fascia in acciaio inossidabile sulla carcassa motore. Con questo modello sostituendo la trafila, con foratura diversa, è possibile ottenere vari tipi di macinati: ragù, polpette, insaccati e svizzere. Il tritacarne elettrico della Linea NEW OMRA è, invece, un macchinario utilizzato nel settore domestico. La sua potenza varia dai 600 ai 1600 W, accessori in acciaio tra cui coltello e piastra. Il tritacarne domestico di NEW OMRA ha l' elica in ghisa adatta al contatto con alimenti.
  • Abbinati tritacarne grattugia: con questa dicitura si intende che su una macchina viene posizionato un unico motore ma con la funzionalità di grattugiare formaggio o pane e di tritare carne o pesce. Solitamente si sceglie questa versione per questioni di poco spazio sul bancone di lavoro.
  • Tritacarne refrigerato: questa versione dispone di un motore e di un sistema di raffreddamento che evita la proliferazione di batteri durante la fase di macinazione senza alterando la carne.