×

AFFETTACARNE

L' affettatrice per carne: cos'è e a cosa serve

La prima affettatrice professionale per carne fu inventata già alla fine del 1800 ed era azionata dalla mano dell'uomo (modello a volano) in modo che la lama venisse spinta sul pezzo di carne e lo tagliasse di netto. Attualmente l' affettatrice professionale utilizzate specificatamente per il taglio della carne, chiamate le affettacarne professionali sono dotate di motore elettrico. 

Le affettatrici professionali per la carne sono uno tra i tanti macchinari necessari in ogni macelleria. Grazie al loro diametro di taglio è possibile preparare alla lavorazione pezzature di carne dal diverso spessore, pronte per poi essere avviate alla cottura a seconda dei propri gusti o delle richieste del cliente stesso. Dotate di un piatto per il posizionamento del prodotto, robuste ed efficienti, le affettatrici grazie alla qualità dei materiali utilizzati garantiscono un perfetto funzionamento ed un ottimo risultato. Un'affettacarne professionale è costituito da uno scheletro che ospita una lama rotante molto affilata che può assumere un diametro variabile in base all'impostazione che le viene conferita tramite una manopola, anch'essa rotante.

Le caratteristiche dell' affettacarne

Le affettatrici per carne si differenziano dalle affettatrici a gravità o verticale per alcune caratteristiche importanti tra cui il piatto specifico su cui si poggia la carne. Si tratta di un piatto speciale, più grande rispetto a quello utilizzato per i salumi e formaggi, le lame sono normalmente più funzionali rispetto a quelle delle affettatrici per salumi e formaggi.

Le lame degli affettacarne sono infatti perfette per gli arrosti, ma si adattano anche al taglio della carne cruda (non eccessivamente fibrosa). La potenza di queste lame è di 275 watt. Lo spessore di taglio che si può ottenere con queste affettatrici è pari a 0-14 mm. Questi macchinari si differenziano anche in base al diametro della lama da 300 a 370 mm e adattarsi quindi al meglio alla tipologia di carne (cruda o cotta) da tagliare.

E' dotata inoltre di un comodissimo supporto dentato che si incastra nel pezzo di carne o salume da affettare e lo ancora alla base impedendogli di muoversi nella fase di taglio ed è estremamente sicuro perché permette di non posare le mani a diretto contatto con la carne (ed essere conseguentemente vicino alle lame). Le misure che si possono conferire al taglio tramite la manopola rotante vanno dai pochi millimetri (per esempio per le fette sottili di prosciutto) fino anche a uno o due centimetri (per tagli di carne). Una volta azionata la lama rotante non resterà che far scorrere il supporto dentato (come una sorta di carrellino) avanti ed indietro permettendo alla lama di affettare con facilità la carne.

Consenso sui cookie