Avviare un'attività professionale come un B&B può essere molto gratificante qualora la posizione scelta ed il servizio offerto siano di qualità.
La normativa vigente identifica come B&B tutte “ le strutture ricettive gestite da privati che, avvalendosi della loro organizzazione familiare, utilizzando parte della propria abitazione, con periodi di apertura annuali o stagionali e con un numero di camere e letti limitati, sulla base di leggi regionali di settore o di regolamenti comunali specifici".
I Bed and Breakfast in Italia sono regolati da normative esclusivamente regionali. Ogni regione presenta delle differenze normative, ma in ogni caso è necessario recarsi allo sportello SUAP del Comune dove si intende aprire la propria attività e ritirare tutta la modulistica necessaria per la Dichiarazione di Inizio Attività. Questa documentazione può essere compilata con l'aiuto di un consulente commerciale o di uno studio di commercialisti esperto in pratiche d'avvio di attività commerciali.
Alla SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) rilasciata dal Comune, vanno allegate le planimetrie dell'abitazione da adibire a B&B e copia dei documenti assicurativi di responsabilità civile.