×

Come cuocere il pollo nelle rosticcerie

ll girarrosto è un’attrezzatura fondamentale per rosticcerie, tavole calde e pizzerie al taglio. Non si tratta solo di un macchinario per la cottura della carne, ma di un vero e proprio elemento scenografico che attira lo sguardo dei clienti e stimola l’appetito. La sua rotazione continua garantisce una cottura uniforme e delicata, mantenendo la carne morbida e succosa, senza seccarla o bruciarla.

Oltre a cuocere alla perfezione pollo, maiale, agnello o tacchino, il girarrosto offre numerosi vantaggi: è facile da usare anche per operatori meno esperti, è versatile nell’uso e, soprattutto, regala un gusto autentico alla carne grazie all’effetto del calore diretto e, se previsto, all’aroma del fumo o delle erbe aromatiche.

Molti ristoratori scelgono di posizionare il girarrosto in punti ben visibili, come in una cucina a vista o accanto al banco di servizio. Le carni che ruotano lentamente davanti agli occhi dei clienti diventano un vero spettacolo, in grado di aumentare l’attrattiva del locale e incentivare l’acquisto d’impulso.

Questo può dunque incrementare le vendite, poiché vedere il prodotto cucinato in tempo reale aumenta la percezione di freschezza e qualità. In termini economici, l'uso del girarrosto può risultare vantaggioso per un ristorante, grazie alla possibilità di sfruttare ogni parte della carne e ridurre gli sprechi. Durante la cottura al girarrosto, i grassi superflui si sciolgono, cadendo in apposite vaschette di raccolta. Questo non solo migliora il sapore della carne, rendendola più leggera e digeribile, ma consente anche di recuperare questi grassi per la preparazione di salse o condimenti, ottimizzando l’uso delle materie prime.  

girarrosto

Ma quale girarrosto scegliere in base all’attività professionale da svolgere? In questa guida all’acquisto troverai tutte le informazioni che ti servono.

Quali tipologie di girarrosto esistono

In commercio esistono diversi modelli di girarrosto, che oltre alla forma si diversificano principalmente per il tipo di alimentazione con i quali avviene la cottura delle pezzature di pollo all'interno. Scopriamo quali sono le versioni presenti sul mercato.

Girarrosto a gas: pratico e versatile

Il girarrosto a gas è una delle scelte più diffuse nella ristorazione per via della sua praticità e rapidità. Funziona collegandolo a una rete di gas metano o GPL, ed è perfetto per chi necessita di una cottura continua senza tempi di riscaldamento troppo lunghi.

Il calore generato avvolge in modo uniforme la carne, garantendo una cottura veloce ma comunque delicata. Il risultato? Pollo e altre carni ben dorate all’esterno, con l’interno succoso e tenero. Ideale per rosticcerie e tavole calde con ritmi serrati, è facile da usare e permette un buon compromesso tra qualità e velocità.

Girarrosto elettrico: perfetto per un uso interno

 Il girarrosto elettrico è la soluzione più adatta per ambienti interni dove non è possibile o conveniente utilizzare gas o legna. Richiede solo una presa elettrica e offre un controllo preciso e costante della temperatura, spesso con impostazioni programmabili.

Questo tipo di alimentazione è perfetto per chi vuole mantenere standard elevati e ripetibili. La cottura risulta omogenea e permette di gestire diverse tipologie di carne contemporaneamente, con risultati professionali anche in spazi ridotti. Ottimo per gastronomie, piccoli bistrot o corner food all’interno di supermercati.

Girarrosto a legna: ideale per gli amanti del gusto autentico

Il girarrosto a legna è la scelta ideale per chi vuole offrire un’esperienza culinaria dal sapore autentico e scenografico. L’alimentazione a legna richiede più attenzione nella gestione, ma in cambio regala alle carni un gusto affumicato e profondo, impossibile da replicare con altri sistemi.

Perfetto per locali rustici, agriturismi o ristoranti che vogliono distinguersi per l’aroma e il profumo dei piatti, il girarrosto a legna crea anche un forte impatto visivo e olfattivo, contribuendo a un’esperienza sensoriale completa. Il risultato? Carni cotte lentamente, croccanti fuori e tenerissime all’interno, con un sapore unico.

Come scegliere il girarrosto giusto?

La scelta del girarrosto professionale dipende da diversi fattori legati alle esigenze operative del tuo locale. Oltre alla tipologia di alimentazione (a gas, elettrica o a legna, come visto in precedenza), è importante valutare con attenzione anche altri elementi chiave:

  • Capacità di carico: ogni modello ha una capacità diversa, indicata in numero di polli o peso totale. Valuta attentamente il volume di lavoro previsto per evitare rallentamenti durante i picchi di servizio.
  • Funzionalità aggiuntive: i modelli più avanzati offrono dotazioni come timer digitali, regolazione automatica della temperatura, termostati di sicurezza e griglie regolabili. Queste caratteristiche migliorano la gestione della cottura, anche in assenza di personale esperto.
  • Modularità e accessori: molti girarrosti permettono di sostituire le spade in dotazione con versioni compatibili per pezzature diverse, sempre nel limite della larghezza della camera di cottura. Questa flessibilità consente di adattare il girarrosto anche a preparazioni meno convenzionali.
  • Tipologia di rotazione: esistono due configurazioni principali. Nei modelli verticali, ruotano solo le singole spade. Nei modelli planetari, invece, oltre alla rotazione delle spade, ruota anche il disco laterale su cui sono montate: un movimento combinato che assicura una cottura ancora più uniforme. La scelta tra le due dipende sia dallo spazio disponibile che dal risultato desiderato.

Il nostro consiglio: i modelli Elangrill

Nella serie di Modelli ELBA di Elangrill è possibile scegliere molte versioni a seconda del numero di polli da cuocere contemporaneamente. Il modello di girarrosto più piccolo ELBA6/P è in grado di cuocere 6 polli, fino ad arrivare al modello ELBA36/P, dotato di 6 aste da 96 cm. Numerosi accessori completano e arricchiscono i girarrosti diventando utilizzabili anche per la cottura di patate (grazie ad apposite ceste grigliate da inserire al posto delle aste polli) o aste tipo la versione "toscana" o "americana " per la cottura di pezzature di carne ad hoc.

Un girarrosto è un buon investimento per chi ama la buona cucina e desidera portare a tavola piatti saporiti e salutari. 

Scegli il modello più adatto alle tue esigenze e inizia a sperimentare nuove ricette!