×

Da qualche tempo, le affettatrici non trovano spazio solo nel reparto salumi dei supermercati e delle cucine professionali. Al contrario: sono numerosissime anche le case che contano, tra le attrezzature da cucina, l’affettatrice. Sul mercato puoi trovarne diverse, ma come puoi trovare la giusta affettatrice professionale che fa per te?

Perchè acquistare un’affettatrice

Affettare con precisione i salumi è una delle ambizioni più condivise sia tra le quattro mura di casa, che quelle di un ristorante. Si tratta infatti di una pratica che permette di impiattare in modo decoroso questo tipo di alimento, restituendo fette dello stesso spessore e, perché no, un effetto ottico migliore. È per questo che, come si diceva, le affettatrici hanno guadagnato sempre più spazio nelle cucine, sui banconi dei supermercati, nelle paninoteche, pub, pizzerie e così via.

Acquistare un’affettatrice professionale non significa solo velocizzare il lavoro in cucina, ma anche migliorare la qualità percepita dei tuoi piatti. Grazie alla precisione del taglio e alla possibilità di regolare con esattezza lo spessore della fetta, puoi esaltare ogni prodotto nel modo più adatto: affettare un prosciutto crudo in trasparenza, servire un salame con la giusta corposità o valorizzare un formaggio stagionato senza comprometterne la struttura.

Un altro grande vantaggio? Avere sempre salumi freschi, tagliati al momento. Questo dettaglio, oggi più che mai, fa la differenza nella percezione degli ospiti: nulla comunica qualità come una fetta appena tagliata, ancora lucida e profumata.

L’affettatrice è anche uno strumento strategico per il servizio al banco o in sala: il gesto del taglio, visibile o raccontato, contribuisce a creare un’esperienza. In un contesto gourmet o in una gastronomia di alto livello, può diventare un vero elemento di spettacolo, capace di meravigliare gli ospiti con fette perfette e porzioni calibrate.

Inoltre, affettare correttamente aiuta anche a contenere gli sprechi e a garantire uniformità nel food cost, con un controllo preciso delle porzioni in ogni servizio.

Anche in contesti domestici, l’affettatrice consente di acquistare salumi interi — spesso più convenienti e di qualità superiore — da affettare al bisogno, garantendo freschezza e una conservazione ottimale nel tempo.

affettatrice

Le tipologie di affettatrice

Come per le altre tipologie di attrezzatura, il progresso e la ricerca hanno fatto notevoli passi avanti dal 1892, quando a Rotterdam venne avviata la prima fabbrica di affettatrici. Ad oggi,  perciò, puoi scegliere tra: affettatrice a gravità, affettatrice verticali, affetta carne.

Le affettatrici variano per dimensioni, design e modalità di funzionamento. In base alla meccanica, possiamo distinguere tra:

  • Affettatrici manuali, azionate direttamente dall’operatore, ideali per un uso occasionale o per esigenze specifiche.
  • Affettatrici elettriche, dotate di un motore che automatizza il processo di taglio, rendendolo più rapido e uniforme. Queste macchine sono solitamente equipaggiate con lame regolabili, per definire lo spessore della fetta in base al tipo di alimento e alla resa desiderata.

Una distinzione fondamentale, però, riguarda l’ambito di utilizzo: esistono affettatrici professionali e domestiche.

Le affettatrici professionali sono pensate per un uso intensivo: hanno un peso e un ingombro maggiori, dovuti all’impiego di materiali robusti come l’acciaio inox, che garantiscono igiene, resistenza e lunga durata. Sono progettate per resistere a ritmi di lavoro elevati e possono funzionare per molte ore senza surriscaldarsi.

Le affettatrici domestiche, invece, sono spesso realizzate in plastica e dotate di motori meno potenti, che tendono a surriscaldarsi facilmente. Pur rappresentando una soluzione economica per un uso saltuario, nel tempo possono rivelarsi meno affidabili e più soggette a rottura. Come spesso accade, un risparmio iniziale può trasformarsi in una spesa maggiore a lungo termine.

Passiamo ora in rassegna tutte le tipologie di affettatrici professionali:

L' affettatrice a gravità sfrutta il semplice principio della caduta naturale del prodotto verso la lama grazie a un’inclinazione del piatto inferiore ai 90° rispetto al piano. Questo angolo permette agli alimenti di scivolare dolcemente verso la lama durante l’affettatura, facilitando il lavoro dell’operatore e garantendo tagli sottili, precisi e uniformi.

Grazie alla sua praticità d’uso, è particolarmente adatta per carni cotte, salumi, formaggi semi-stagionati, pane e verdure. L’uso è intuitivo anche per operatori meno esperti, motivo per cui è tra i modelli più diffusi sia nella ristorazione che in ambito domestico.

Le versioni compatte, con lama da 190 mm, sono perfette anche per chi ama affettare salumi freschi a casa: occupano poco spazio, si puliscono facilmente e offrono un livello di prestazione più che soddisfacente per un uso quotidiano.

L'affettatrice verticale è pensata per un utilizzo intensivo e per tagli che richiedono la massima precisione, in particolare carni crude e fresche. A differenza dei modelli a gravità, la lama è posizionata perpendicolarmente al piano d’appoggio. In questo caso, l’operatore deve spingere manualmente il prodotto avanti e indietro contro la lama.

Questa configurazione permette un maggiore controllo sul taglio e una maggiore pressione sul prodotto, rendendola ideale per alimenti che oppongono più resistenza, come prosciutti disossati, pancette, coppe e arrosti.

Molto utilizzata in macellerie, salumerie e ristoranti di carne, l’affettatrice verticale è un investimento ottimale per chi punta a tagli tecnicamente impeccabili, anche su pezzature voluminose.

L' affettacarne è progettata specificamente per tagliare carni crude o semilavorate in modo rapido, sicuro e uniforme. Si tratta di uno strumento irrinunciabile in macellerie, griglierie, steakhouse e cucine professionali, dove è necessario porzionare tagli interi con precisione e senza sforzo.

È dotata di una lama affilata in acciaio inox, robusta e regolabile in spessore, che permette di adattare il taglio alle caratteristiche della carne: fettine sottili per la scaloppina, tagli medi per arrosti, o più spessi per bistecche o grigliate.

Il prodotto viene posizionato su un carrello o piano d’appoggio, spesso leggermente inclinato per facilitare lo scorrimento verso la lama. Questo design rende l’affettatura fluida anche con pezzi di carne più grandi o fibrosi, riducendo il rischio di scarti o tagli irregolari.

Quali sono le migliori affettatrici professionali sul mercato?

Oggi, i produttori di affettatrici sono innumerevoli. Tuttavia, scegliere la macchina giusta significa fare una spesa che implicherà un igienizzazione più semplice, una manutenzione più sporadica e una maggiore facilità di reperimento di ricambi. A spiccare con queste caratteristiche sono: Fama Industrie e Fimar. Entrambe italiane, queste due aziende producono attrezzatura professionale di notevole qualità a tal punto da essere diventate nel tempo due veri leader di mercato. 

La gamma prodotti di queste due aziende che risponde anche a diversi budget quindi è in grado di offrire soluzioni per ogni misura. Se non riesci a orientarti nella scelta o preferiresti che qualcuno ti guidasse, non farti problemi. Contattaci e saremo lieti di aiutarti!

Related products