×

.

CARRELLI

Visualizzati 1-15 su 128 articoli

CARRELLI DA CUCINA GUIDA ALLA SCELTA:  

I carrelli da cucina sono comodi accessori per teglie e piatti, utili in tutti gli ambiti della ristorazione professionale. Scegliere un carrello da cucina stabile e resistente, garantisce un servizio di qualità per bar, ristoranti, pub, tavole calde, alberghi con servizio di ristorazione interna, supermercati con reparto gastronomico, gastronomie e mense. Prima di scegliere il carrello da cucina più adatto alle proprie esigenze, è bene confrontare vari modelli e tenere in considerazione le caratteristiche principali di ciascuno. In particolare, è bene considerare la destinazione d’uso del carrello. Esistono infatti carrelli da cucina destinati a svariati utilizzi. Vediamoli nel dettaglio. 

I carrelli da cucina sono elementi indispensabili per spostare velocemente (e in sicurezza) grandi quantità di teglie o piatti. In base alle loro caratteristiche, i carrelli da cucina si differenziano tra i seguenti modelli.

carrello in acciaio

I carrelli porta teglie sono strumenti utili nei locali cucina e presso le attività produttive nel settore della panificazione e della pasticceria. 

Normalmente ospitano fino a 20-40 teglie ciascuno e sono studiati per risultare stabili, evitando il rischio di ribaltamento. 

I carrelli porta piatti sono pratici carrelli per ospitare i piatti e servirli all’interno di ristoranti e mense.  

Semplici nella struttura, sono normalmente sviluppati a forma d’albero, per disporre rapidamente (in colonne verticali) fino a 96 piatti contemporaneamente.  

Alcuni carrelli porta piatti sono a tutti gli effetti degli armadi refrigerati, ideali per servire dessert, frutta e alimenti freschi. 

I carrelli porta vassoi sono carrelli verticali che consentono di trasportare agevolmente fino a 20-40 teglie ciascuno. 

Taluni modelli risultano rinforzati e sono adatti anche per il trasporto di teglie pesanti.  

I carrelli termici sono carrelli portavivande studiati per mantenere una temperatura compresa tra i +30° e i +90°. Grazie a questa caratteristica, sono carrelli ottimi per mense, case di riposo, ospedali e ristoranti. Mantenendo la temperatura calda, consentono di servire il pasto alla giusta temperatura a tutti i clienti, indipendentemente dall’ordine in cui verranno serviti. 

I carrelli termici funzionano grazie al bagnomaria: le vasche con il cibo vengono immerse in contenitori più ampi dov’è presente acqua bollente. Al termine d’utilizzo del carrello, l’acqua residua viene fatta uscire dal rubinetto di scarico posto sul fondo. 

Normalmente i carrelli termici mantengono temperature differenziate, per una maggior versatilità. 

I carrelli refrigerati sono eccellenti soluzioni per bar, gelaterie e pasticcerie. Grazie alla refrigerazione interna, questi carrelli sono in grado di ospitare anche cibi e bevande di facile deperibilità (come pasticcini, torte, brioches fresche, tramezzini, sandwich, frutta, yogurt, salumi, formaggi e bevande). 

Si tratta di carrelli dotati di ruote bidirezionali, semplici da muovere nel locale. 

Grazie alla refrigerazione interna, assicurano il corretto mantenimento della temperatura fresca (compresa tra i +2° e i +10°) in qualsiasi periodo dell’anno. 

I carrelli di servizio sono carrelli molto versatili, adatti a muovere e trasportare numerosi oggetti. Oltre ad essere ideali per i servizi di ristorazione (come mense, gastronomie, ristoranti, alberghi con sala colazione e servizio in camera), questi carrelli sono utili anche nel settore medicale. Oltre che in ospedale, sono utili anche presso ogni studio medico o veterinario. Grazie alla presenza delle ruote, si spostano molto facilmente. 

I carrelli di servizio sono normalmente costituiti in Acciaio Inox o in Legno. I carrelli in acciaio sono sicuramente più veloci da igienizzare ed al contempo risultano versatili e resistenti. I carrelli in legno invece, spiccano per la loro estetica più gradevole, ma sono meno semplici da pulire e igienizzare. Questa tipologia di carrello è adatta per i ristoranti e le gastronomie, dove l’arredo deve rispettare canoni specifici di design ed estetica (e non soltanto di praticità).