Come secondo criterio di valutazione per poter trovare il migliore tritacarne da banco occorre considerare il tipo di funzionamento.
Attualmente si predilige il tritacarne in acciaio inox o alluminio meccanizzato ed elettrico, ovvero quello che funge automaticamente una volta azionato. A seconda della dimensione della bocca di uscita è possibile così ottenere una carne dalla consistenza più grande o più fina a seconda dell'utilizzo che se ne deve fare in cucina.
In questo caso basta semplicemente inserire la carne e attendere che lo strumento inizi a lavorare la carne, permettendo quindi di sfruttare il macinato prodotto per creare salsiccia, hamburger, polpette o altri prodotti alimentari.
In alternativa, visto che talvolta il tritacarne potrebbe essere abbastanza costoso, è possibile utilizzare quello manuale, dotato di pratica manovella che permette di macinare la carne senza dover collegare l'apparecchio alla rete elettrica e che, di conseguenza, può essere sfruttato anche in caso di momentaneo blackout.
Per evitare che ci possano essere difficoltà durante la lavorazione, il consiglio è quello di puntare su una versione che può essere definita come ibrida, ovvero dotata sia di motore che di manovella per l'utilizzo manuale dello stesso strumento.