-
ATTIVITA'
-
ATTREZZATURE PIZZERIA
INDISPENSABILI
-
ATTREZZATURE PER BAR
-
ATTREZZATURE MACELLERIA
ESPOSIZIONE
-
ATTREZZATURE PASTICCERIA
PREPARAZIONE E COTTURAPER COMPLETARE
-
FORNITURE ALBERGHIERE
-
ATTREZZATURE ENOTECA
PER ACQUA E BEVANDE
-
ATTREZZATURE PIZZERIA
-
ATTREZZATURE CUCINA
ALTRI ACCESSORI CUCINA
-
COTTURA
-
REFRIGERAZIONE
-
LAVAGGIO - INOX
- IMPASTATRICE
-
MACELLERIA
-
HOTEL
-
BAR
- BRAND
.
TRITACARNE
Tritacarne Elettrico Elica in Ghisa - 600W - Produzione Oraria 100 kg - OM27005N
Tritacarne Macinazione Alluminio - Produzione 160 Kg/h - 12S all
Quale Tritacarne scegliere
Scegliere tra i vari tritacarne professionali, anche per un eventuale utilizzo domestico, è un'operazione che non richiede particolari procedimenti. Vediamo come procedere per entrare in possesso di uno degli accessori per macellerie utili anche per la propria abitazione. I tritacarne elettrico sono macchinari utili per macellerie e gastronomie, capaci di sminuzzare la carne in macinati pronti all’uso. Il prezzo di ciascun tritacarne elettrico varia in funzione della produzione oraria del macchinario ed in relazione ai materiali di composizione del gruppo di macinazione. Il gruppo di macinazione è realizzato in materiali differenti a seconda del tritacarne scelto e normalmente si distingue in: alluminio, ghisa trattata e acciaio inox 304. Sono da prendere in considerazione alcune caratteristiche principali di ciascun materiale e le sue destinazioni d’uso consigliate.
I Tritacarne elettrici acciaio inox, sono i modelli più venduti ed apprezzati poiché l’acciaio inox è robusto, duraturo nel tempo, brillante e facile da pulire. Questo materiale non va incontro ad ossidazione e si mantiene in ottimo stato per molto tempo. Inoltre, riduce la possibilità di sviluppare cariche batteriche grazie alla sua facile pulizia. Il peso di un tritacarne in acciaio inox tuttavia è elevato e questo aspetto è da considerare specialmente se avete un locale cucina di piccole dimensioni e necessitate di un prodotto che sia semplice o leggero da spostare. I Tritacarne elettrici alluminio, sono più leggeri e semplici da trasportare, presentando un buon rapporto qualità-prezzo. Il principale difetto di questo materiale è la durevolezza inferiore rispetto all’acciaio inox.
Ciascun materiale incide sul prezzo finale e sulle performance del tritacarne in modo differente. Inoltre, alcuni materiali sono studiati per una maggior durevolezza nel tempo (come l’acciaio inox). Il tritacarne Reber in particolare è un tritacarne professionale proposto in vari modelli, tutti in acciaio inox, ed è uno dei migliori tritacarne professionali attualmente presenti per macellerie, gastronomie e ristoranti. Alcuni tritacarne infine possono essere destinati a più funzioni, acquistando gli accessori compatibili (come quello che consente di svolgere la funzione di passa pomodoro).
Come funziona il Tritacarne Elettrico
Come secondo criterio di valutazione per poter trovare il migliore tritacarne da banco occorre considerare il tipo di funzionamento. Attualmente si predilige il tritacarne in acciaio inox o alluminio meccanizzato ed elettrico, ovvero quello che funge automaticamente una volta azionato. A seconda della dimensione della bocca di uscita è possibile così ottenere una carne dalla consistenza più grande o più fina a seconda dell'utilizzo che se ne deve fare in cucina. In questo caso basta semplicemente inserire la carne e attendere che lo strumento inizi a lavorare la carne, permettendo quindi di sfruttare il macinato prodotto per creare salsiccia, hamburger, polpette o altri prodotti alimentari.
In alternativa, visto che talvolta il tritacarne potrebbe essere abbastanza costoso, è possibile utilizzare quello manuale, dotato di pratica manovella che permette di macinare la carne senza dover collegare l'apparecchio alla rete elettrica e che, di conseguenza, può essere sfruttato anche in caso di momentaneo blackout. Per evitare che ci possano essere difficoltà durante la lavorazione, il consiglio è quello di puntare su una versione che può essere definita come ibrida, ovvero dotata sia di motore che di manovella per l'utilizzo manuale dello stesso strumento.

Il materiale del Tritacarne
Il criterio iniziale di scelta di un tritacarne professionale deve essere il materiale:
- Il tritacarne in Acciaio Inox è la scelta ottimale visto che il corpo dello stesso difficilmente viene contaminato da germi e batteri di ogni genere, rendendo quindi l'accessorio sempre perfettamente pulito. Inoltre l'acciaio inox ha anche un'ottima tenuta all'acqua, quindi è sostanzialmente impossibile che questo si arrugginisca facilmente.
- Se invece si vuole avere un oggetto che sia maggiormente leggero, il tritacarne in Alluminio rappresenta la scelta migliore, visto che la potenza e la leggerezza tendono a essere due caratteristiche che non vengono mai a mancare.
- Infine vi è anche il tritacarne in Ghisa, strumento particolarmente pesante adatto a cucine o banconi da macelleria spaziosi, visto che questo strumento difficilmente viene spostato dalla zona dove viene posizionato. Tritacarne elettrico in ghisa trattata, indubbiamente più economici rispetto ai modelli in acciaio inox sono però più fragili e richiedono maggior attenzione durante l’utilizzo.
Il Tritacarne: sistema di macinazione
Infine bisogna valutare anche il sistema di macinazione del tritacarne, che deve consentire non solo di lavorare la carne in maniera classica, ma di poter "personalizzare" il prodotto finale. Per esempio si deve avere l'occasione di poter ottenere un macinato maggiormente grosso oppure di svolgere una triturazione più elaborata, che comporta quindi una lavorazione più lunga.
In tutti i casi è bene sfruttare uno strumento che abbia un gruppo macinazione in acciaio inox estraibile: questo per poter pulire la suddetta parte del macchinario e igienizzarlo totalmente prima di una nuova lavorazione. La qualità delle lame deve inoltre essere sempre presente e garantire l'occasione di lavorare in maniera ben precisa, prevenendo dunque potenziali problematiche durante il trattamento della carne, sia in macelleria che in casa propria.

I Tritacarne sono disponibili anche nella versione Refrigerata. Questa caratteristica permette la lavorazione della carne ma allo stesso tempo un mantenimento del prodotto lavorato a temperatura costante in modo da poter essere utilizzato a seconda della necessità richiesta. Il sistema di refrigerazione della carne fa si che il prodotto finale sia sempre fresco preservando così le proprietà organolettiche. Anche qui il gruppo macinazione è in Acciaio inox e solitamente questi macchinari garantiscono grandi quanti di prodotto lavorato.
Tra le Aziende leader nella produzione dei Tritacarne Refrigerati: OFFICINE SAVIOLI con il modello di punta 22RT, FAMA INDUSTRIE e FIMAR.