I macchinari per la lavorazione della pasta fresca sono principalmente sfogliatrici di tipo manuale o elettrico, realizzate in acciaio inox e più rulli lisci. La Sfogliatrice Manuale è adatta alle piccole attività produttive, che desiderano servire pasta fresca e fatta a mano. Grazie a questa sfogliatrice è possibile lisciare la pasta e sfogliarla grazie ad un movimento in senso orario, operato sulla leva esterna (direttamente collegata ai rulli interni). Questi macchinari, proprio perché manuali, richiedono un maggiore sforzo da parte dell’operatore che le utilizza (rispetto ai modelli automatici). Inoltre, risultano maggiormente sensibili ai diversi livelli di pressione realizzati sulla leva.
Le Sfogliatrice Elettrica invece sono macchinari elettrici che consentono di produrre alti volumi di sfoglia per la pasta. Con questi macchinari è possibile ottenere una produzione oraria molto consistente, che può arrivare fino ad elevati livelli. Le sfogliatrici sono tra le macchine per la pasta più utilizzate, ma non sono le uniche. Esistono infatti anche altri macchinari specifici per la pasta fresca, che consentono di ottenere diverse forme di pasta. In base alle trafile utilizzate insieme al macchinario, è possibile produrre: tagliatelle, passatelli, spaghetti di differente diametro, bigoli, tagliolini, bucatini, gnocchi, maccheroni, sfoglie per raviolo, pappardelle, fusilli, casarecce, reginette, linguine, gramigna, stelline, risoni, mezze maniche, canestrini, cannelloni, capelli d’angelo e molti altri formati di pasta fresca (o destinata ad una successiva essicazione).
Le sfogliatrici o meglio conosciuti come Stendipizza, sono particolarmente utili anche per stendere gli impasti destinati a pizza e piadine. In questo caso, i modelli più adatti sono quelli che dispongono di rulli orizzontali o obliqui in grado di esercitare un’adeguata ed uniforme pressione sull’impasto, per sfogliarlo e levigarlo. Grazie a questi strumenti, preparare pasta o sfoglie destinate alla pizza o alla panificazione, è davvero semplice.