Esistono modelli strutturati per unire le funzioni di frigorifero e congelatore, consentendo un risparmio sia in termini di spazio che di consumi.
Grazie alla presenza di ceste situate all’interno delle vasche, è possibile inserire alimenti diversificati per tipologia.
Le caratteristiche principali da tenere in considerazione quando volete acquistare un frigorifero o congelatore a pozzetto sono:
Le dimensioni: ovviamente variano in base alla capienza richiesta; i modelli in commercio variano da un minimo di 77 Lt come nel modello HN80 ad un massimo di 650 Lt come nel modello CAPRI180.
La capacità di congelamento: si riferisce in particolare ai congelatori e indica la quantità di cibi che possono essere congelati in 24 ore senza che gli alimenti già congelati subiscano un rialzo termico;
La classe di congelamento: differisce dalla precedente perché indica, con un numero di stelle crescente, la temperatura minima che l'elettrodomestico è in grado di mantenere; tenete conto che minore sarà la temperatura raggiunta, più a lungo potranno essere conservati i cibi;
La classe di efficienza energetica: è indicata con una sigla composta di lettere e si riferisce sia all'efficienza energetica che all'isolamento termico ed indicatore importante perché influirà sul costo della bolletta dell'energia elettrica. Le nuove classi energetiche sono classificate dalla più alta A fino alla classe F.