Con il passare degli anni, abbiamo assistito ad un cambiamento nel settore del cibo. Prima, nelle città, agli angoli delle strade era possibile trovare i camioncini ed acquistare cibo imbustato e preconfezionato. Poche pietanze cotte al momento, puntando esclusivamente sulla quantità a discapito molto spesso della qualità. Oggi invece assistiamo ad una vera e propria rivoluzione ed inversione di marcia: i piccoli carretti degli anni '20 lasciano il posto ai moderni FOOD TRUCK. Possono avere varie dimensioni, partendo dai piccoli e moderni ape-car, a veri e propri camion fino a essere utilizzati anche i bus inglesi a 2 piani. Attrezzati con moderni macchinari professionali e personalizzati a proprio gusto con colori sgarcianti e dalle mille forme, preparano in modo espresso qualsiasi tipo di alimento, sia dolce che salato. Questi piccoli furgoncini sono di solito collocati usualmente in zone strategiche ad alto potenziale turistico, durante fiere, eventi musicali, sagre o mercatini di natale.
Dalla frittura di pesce agli hamburger con patatine, passando per pizza fritta, piadina romagnola, arancine di riso siciliane, panini farciti, arrivando fino ai dolci al cucchiaio o a portar via. La qualità e la ricercatezza delle materie prime è l'ingrediente principale dei Food Truck.