La scelta del modello giusto dipende da diversi fattori, tra cui la potenza del motore, la compatibilità dei componenti, gli accessori disponibili e la frequenza d’uso.
Prima di acquistare, è fondamentale verificare se il frullatore viene fornito completo (motore + braccio) o se le parti vanno abbinate separatamente. In quest’ultimo caso, è essenziale controllare la compatibilità tra blocco motore e asta: non tutti i modelli dello stesso marchio sono intercambiabili e non è possibile combinare componenti di marche diverse. Le schede prodotto indicano chiaramente quali combinazioni sono supportate.
Per un uso professionale, si consiglia un motore da almeno 500 watt, con velocità regolabile o funzione turbo per lavorazioni più impegnative. Le aste in acciaio inox, disponibili in diverse lunghezze (20–50 cm), permettono di lavorare direttamente in pentola, anche su grandi volumi. I coltelli emulsionatori a più lame assicurano una miscelazione omogenea, ideale per minestre, creme, vellutate e composti per gelato.
Alcuni modelli includono anche accessori come fruste, tritatutto e bicchieri graduati, utili per montare panna, preparare maionese, pastelle, creme o impasti dolci. L’ergonomia e la facilità di pulizia (parti lavabili in lavastoviglie) sono altri aspetti da tenere in considerazione, soprattutto in ambienti dove il frullatore viene usato spesso e per lunghi periodi.
Per scegliere il miglior frullatore ad immersione è possibile visitare il catalogo online. Grazie ad una varietà di modelli e a schede tecniche con le caratteristiche di ognuno di essi, la scelta risulterà semplice.