×

MACCHINA GHIACCIO

Visualizzati 1-24 su 30 articoli

Una macchina per il ghiaccio è un’apparecchiatura professionale progettata per produrre in modo automatico e continuo cubetti di ghiaccio di diverse forme e dimensioni. Si tratta di uno strumento indispensabile per attività del settore Ho.Re.Ca. — come bar, ristoranti, hotel, mense e gastronomie — dove è fondamentale avere sempre a disposizione ghiaccio fresco, in grandi quantità e in tempi rapidi.

Le macchine del ghiaccio professionali, note anche come fabbricatori di ghiaccio, si distinguono per capacità produttiva, tipologia di cubetto, raffreddamento ad aria o ad acqua e tecnologie di produzione (a spruzzo o a palette). Il deposito integrato consente di stoccare il ghiaccio prodotto, garantendo autonomia durante le ore di servizio più intense.

Alcuni modelli permettono di realizzare cubetti pieni, cavi, granulari o a scaglie, per soddisfare esigenze diverse: dai cocktail premium alla conservazione del pesce, dal raffreddamento delle bottiglie alla preparazione di impasti in cucina. In questa guida scoprirai come scegliere la macchina del ghiaccio più adatta alla tua attività, confrontando le principali caratteristiche tecniche, i vantaggi dei diversi modelli e gli utilizzi professionali.

modello di macchina per ghiaccio

Come funziona un fabbricatore di ghiaccio e quali tipi di cubetti produce?

Le macchine per il ghiaccio professionali sono dispositivi progettati per produrre automaticamente grandi quantità di ghiaccio, in diverse forme e dimensioni, garantendo autonomia operativa continua per bar, ristoranti, hotel, cucine industriali, pescherie e mense.

Il loro funzionamento si basa su un sistema di raffreddamento controllato, che può essere a spruzzo o a palette, e può avvalersi di raffreddamento ad aria o ad acqua a seconda del modello. L'acqua viene fatta scorrere o spruzzata su superfici refrigerate (campanelle o cilindri), formando progressivamente il ghiaccio. Una volta completata la formazione, un ciclo termico permette il distacco dei cubetti, che cadono nel contenitore di stoccaggio sottostante. Il sistema si arresta automaticamente quando il serbatoio è pieno, riprendendo la produzione non appena il livello scende.

Alcuni modelli sono tropicalizzati, ovvero progettati per funzionare in ambienti con temperature fino a 43°C e con acqua fino a 35°C, rendendoli ideali per l’uso in cucine calde o ambienti poco ventilati.

Tipologie di ghiaccio e modelli consigliati

Le macchine per il ghiaccio si distinguono anche in base alla forma del ghiaccio prodotto, un aspetto fondamentale per ogni contesto professionale.

  • Cubetto pieno

 Compatto e a lenta fusione, è ideale per cocktail, distillati e drink da servire senza annacquamento. È il formato più richiesto per il servizio al tavolo o al bancone.

  • Cubetto cavo

 Con una cavità interna che favorisce un rapido raffreddamento. Il Modello K23 di Icematic, ad esempio, è progettato per produrre cubetti cavi adatti a bevande servite in secchiello o a shock termici culinari, come il raffreddamento rapido di verdure o uova sode.

  • Ghiaccio granulare

 Fine, leggero e modellabile. Il Modello GG55PA di Sammic è perfetto per applicazioni gastronomiche come dessert al cucchiaio, pesce crudo o esposizioni refrigerate. È anche utilizzato in ospedali, SPA e per raffreddare impasti nel settore alimentare.

  • Ghiaccio nugget (masticabile)

 Cubetti compatti ma friabili, ottimi per bevande da asporto, cocktail estivi e format fast food. I modelli della linea Icematic Nugget offrono un ghiaccio facilmente dosabile, meno umido rispetto al granulare, ideale per l’erogazione automatica e la conservazione.

Grazie alla loro versatilità, le macchine per il ghiaccio trovano applicazione non solo nella ristorazione, ma anche in laboratori artigianali, panifici, centri benessere, e industrie alimentari, dove il ghiaccio serve per raffreddare impasti, controllare l’umidità e conservare alimenti freschi.

Raffreddamento ad aria o ad acqua: quale scegliere?

Le macchine per il ghiaccio professionali possono essere dotate di raffreddamento ad aria o ad acqua, due soluzioni che incidono direttamente sull’efficienza e sulla modalità di installazione.

  • Il raffreddamento ad aria è ideale per installazioni libere, in ambienti ben ventilati. Ha consumi idrici nulli ma può risentire di alte temperature e richiede più manutenzione a causa della polvere.
  • Il raffreddamento ad acqua è preferibile per installazioni ad incasso o in cucine calde, poiché garantisce maggiore stabilità operativa. Tuttavia, consuma più acqua e richiede un allaccio dedicato.

La scelta dipende dallo spazio disponibile, dalle condizioni ambientali e dalla frequenza d’uso della macchina.

Quanto ghiaccio ti serve? Come calcolare la capacità ideale

La capacità produttiva di una macchina per il ghiaccio si misura in chilogrammi ogni 24 ore. Per scegliere il modello giusto, considera:

  • Il numero di coperti serviti ogni giorno
  • I turni di lavoro (es. pranzo + cena)
  • Il tipo di utilizzo: bevande, conservazione, buffet, ecc.

Esempio orientativo:

  • Fino a 20 kg/24h → piccoli locali o uso occasionale
  • 50-100 kg/24h → bar e ristoranti di medie dimensioni
  • Oltre 100 kg/24h → hotel, mense, grandi cucine

Una stima corretta evita fermate di servizio e sprechi di energia.

Manutenzione e pulizia della macchina per il ghiaccio

Per mantenere prestazioni costanti e produrre ghiaccio igienicamente sicuro, è fondamentale effettuare una regolare manutenzione della macchina per il ghiaccio.

  • Pulizia interna ed esterna: va eseguita con detergenti non aggressivi e prodotti specifici per uso alimentare
  • Decalcificazione periodica: previene la formazione di calcare e garantisce cubetti chiari e compatti
  • Controllo del filtro dell’acqua e delle ventole: da svolgere soprattutto nei modelli con raffreddamento ad aria

Prima di qualsiasi intervento, scollegare la macchina dalla corrente. Una buona manutenzione allunga la vita utile del fabbricatore e ne mantiene l’efficienza.

Scegliere la macchina per il ghiaccio professionale più adatta alla tua attività richiede attenzione a molti fattori: capacità, tipo di cubetto, tecnologia e condizioni di installazione.

Per qualsiasi dubbio o richiesta specifica, contatta il team di TopRistorazione.

Saremo felici di aiutarti a individuare il modello più adatto alle tue esigenze operative, con il miglior rapporto tra prestazioni e investimento.

Consenso sui cookie