×

Scegliere la macchina per granite giusta non è solo una questione di budget, ma di visione: il giusto granitore può fare la differenza tra un servizio standard e un prodotto che attira, fidelizza e valorizza l’esperienza del cliente. Che tu gestisca un bar, una gelateria o voglia semplicemente offrire granite artigianali a casa con uno strumento professionale, questa guida ti aiuterà a orientarti nel mondo delle macchine per granite.

Vedremo insieme quando è davvero utile un granitore, quali sono le caratteristiche tecniche più importanti da valutare, i marchi professionali più affidabili e infine come garantire lunga vita alla tua macchina grazie a una manutenzione semplice ma efficace.

Quando serve un granitore?

Con l’arrivo dell’estate, cresce la richiesta di bevande fresche e dissetanti, e la granita si conferma tra le protagoniste più amate. Sempre più bar, gelaterie e locali scelgono di includerla nella propria offerta, riscoprendo il valore legato alla tradizione italiana. Per prepararla in modo professionale, però, non bastano ingredienti di qualità: serve un granitore affidabile, in grado di lavorare la miscela in modo uniforme e mantenere la giusta consistenza.

Un granitore professionale è indispensabile quando si desidera offrire una granita che non sia né troppo liquida né eccessivamente ghiacciata. Il risultato ideale è un composto fresco, denso e omogeneo, capace di esaltare il gusto degli aromi utilizzati.

A differenza dei semilavorati industriali che si trovano sul mercato – spesso carichi di zuccheri e lontani dalla tradizione artigianale – l’utilizzo di un buon granitore consente di controllare ogni fase della preparazione e garantire un prodotto finale autentico e di alta qualità.

granitori per bar

Un pò di storia della granita

La granita affonda le sue radici nella tradizione mediterranea, in particolare in Sicilia, dove fin dal Medioevo si conservava la neve dell’Etna in apposite “neviere” per utilizzarla durante i mesi caldi, mescolandola a succo di limone, zucchero o frutta fresca. Nasce così uno dei dessert estivi più iconici della cultura italiana, ancora oggi simbolo di freschezza e artigianalità.

Ma la granita ha viaggiato lontano. In America Latina, ad esempio, può capitare di vedere persone realizzarla a mano, con mezzi rudimentali e tanta inventiva: grandi blocchi di ghiaccio grattati manualmente, sciroppi artigianali a base di frutta tropicale, bicchieri improvvisati con carta riciclata. Nonostante le differenze tecniche, il risultato è sempre lo stesso: una bevanda semplice e rinfrescante, capace di regalare sollievo e piacere in ogni angolo del mondo.

Servirla al bar o in gelateria è molto più semplice: il gioco è fatto con il macchinario giusto.

Caratteristiche delle macchine per granite professionali

Una macchina per granite professionale è molto più di un semplice elettrodomestico: è uno strumento pensato per garantire efficienza, qualità e continuità del servizio, anche nei momenti di maggiore affluenza. Alla base del funzionamento di un granitore ci sono una o più vasche trasparenti, solitamente in policarbonato, dove viene inserito il mix per granita. All’interno, una lama a spirale rotante miscela continuamente il contenuto, mentre il sistema di refrigerazione raffredda gradualmente il composto, mantenendolo sempre alla giusta densità.

Le macchine più avanzate sono dotate di vasche multiple, utili per offrire più gusti contemporaneamente. Questa soluzione è ideale per attirare l’attenzione dei clienti, grazie ai colori vivaci delle granite visibili dall’esterno. Inoltre, molte macchine moderne includono sistemi per il raffreddamento rapido, la modalità notturna a basso consumo, funzioni di autopulizia e pannelli personalizzabili, per integrarsi perfettamente con lo stile del locale.

Per scegliere il modello giusto è importante valutare non solo le dimensioni e la capacità della macchina, ma anche la facilità di manutenzione, l’efficienza energetica e la qualità dei materiali.

Tra questi modelli, per esempio, spicca il granitore FABYI CREAM, un distributore di granite e sorbetti che è disponibile a una, due e tre vasche da 10 litri. Insomma, una macchina che consente di produrre, e ovviamente erogare, granite, creme, yogurt, ma anche sorbetti e bevande a base alcolica. Grazie alla sua struttura che prevede un doppio isolamento delle vasche è di fatto la macchina per granite più veloce sul mercato, un granitore che - inoltre - vanta un sistema di luci al led, la possibilità di personalizzare i pannelli laterali, nel rispetto della natura. Il FABY CREAM è infatti eco-friendly e la sua funzione notturna permette di conservare con un basso consumo energetico tutti i tuoi prodotti, anche durante la notte, o quando il tuo locale è chiuso.

Consigli sui migliori marchi

Se stai cercando una macchina per granite da utilizzare nel tuo bar o nella tua gelateria, esistono diversi marchi affidabili che si distinguono per innovazione, qualità costruttiva e supporto post-vendita.

Anche SPM Drink Systems è un nome di riferimento nel settore, con oltre 50 anni di esperienza. Il modello I-PRO, dotato di due vasche da 11 litri, si distingue per l’elevato livello tecnologico: tastiera touch capacitiva, funzione di stand-by automatica e l’innovativo sistema brevettato I-TANK™, che ottimizza la conservazione riducendo l’impatto della temperatura esterna. Le vasche sono inoltre progettate per favorire un mescolamento naturale, garantendo una consistenza perfetta.

Differenza tra granitore e sorbettiera

Granitore e sorbettiera sono due strumenti spesso confusi, ma profondamente diversi sia per funzionamento che per utilizzo. Il granitore è progettato per preparare e mantenere granite in stato semi-liquido, grazie a un sistema che miscela e raffredda continuamente il prodotto, evitando che si solidifichi completamente. Il risultato è una bevanda fredda, dalla consistenza granulosa e fluida, perfetta per essere servita al momento.

La sorbettiera, invece, è una macchina pensata per la produzione di sorbetti, ovvero dessert al cucchiaio simili al gelato, ma privi di latte e derivati. Il processo è più lento, e l’obiettivo è ottenere una consistenza cremosa e stabile. A differenza del granitore, la sorbettiera non mantiene il prodotto pronto per l’erogazione continua: una volta pronto, il sorbetto va subito servito o conservato.

In sintesi:

  • Usa un granitore se vuoi offrire granite fredde, fluide e pronte da bere.
  • Scegli una sorbettiera se il tuo obiettivo è preparare dessert freddi più densi e cremosi, da servire in coppa o su piatto.

Manutenzione e pulizia della macchina per granite: guida pratica

Una macchina per granite, per quanto solida e ben progettata, richiede cura costante per garantire prestazioni elevate nel tempo. La pulizia regolare e una corretta manutenzione ordinaria non solo assicurano un prodotto finale sempre fresco e sicuro, ma evitano anche danni tecnici che possono rallentare il lavoro o causare costi imprevisti.

Per chi utilizza il granitore ogni giorno, è consigliabile effettuare una pulizia quotidiana: a fine servizio, le vasche vanno svuotate e tutti i componenti smontabili lavati con acqua calda e un detergente alimentare neutro. È importante pulire anche le parti interne non estraibili con un panno umido e asciugare tutto con attenzione, prima di rimontare ogni elemento.

Oltre alla pulizia, è utile fare un controllo periodico delle guarnizioni, delle lame rotanti e di eventuali filtri: se mostrano segni di usura, vanno sostituiti per evitare perdite o malfunzionamenti. Alcuni modelli professionali prevedono anche la lubrificazione di specifiche parti mobili: in questi casi è fondamentale utilizzare solo lubrificanti alimentari certificati.

In presenza di problemi tecnici, come temperature instabili, rumori anomali o granite dalla consistenza irregolare, è meglio evitare soluzioni fai-da-te e affidarsi a un tecnico specializzato. Una manutenzione straordinaria periodica permette di prolungare la vita utile della macchina e mantenere inalterata la qualità del prodotto servito.

Un granitore ben tenuto è sinonimo di affidabilità, igiene e soddisfazione del cliente, che si tratti di un bar affollato o di una cucina domestica con ospiti da sorprendere.

Scegliere la tua macchina per granita, adesso, potrebbe essere leggermente più complicato. Ce ne rendiamo conto. Ecco perché siamo pronti a darti consigli e dritte, senza alcun impegno. Contattaci e saremo lieti di aiutarti!