Una macchina per granite professionale è molto più di un semplice elettrodomestico: è uno strumento pensato per garantire efficienza, qualità e continuità del servizio, anche nei momenti di maggiore affluenza. Alla base del funzionamento di un granitore ci sono una o più vasche trasparenti, solitamente in policarbonato, dove viene inserito il mix per granita. All’interno, una lama a spirale rotante miscela continuamente il contenuto, mentre il sistema di refrigerazione raffredda gradualmente il composto, mantenendolo sempre alla giusta densità.
Le macchine più avanzate sono dotate di vasche multiple, utili per offrire più gusti contemporaneamente. Questa soluzione è ideale per attirare l’attenzione dei clienti, grazie ai colori vivaci delle granite visibili dall’esterno. Inoltre, molte macchine moderne includono sistemi per il raffreddamento rapido, la modalità notturna a basso consumo, funzioni di autopulizia e pannelli personalizzabili, per integrarsi perfettamente con lo stile del locale.
Per scegliere il modello giusto è importante valutare non solo le dimensioni e la capacità della macchina, ma anche la facilità di manutenzione, l’efficienza energetica e la qualità dei materiali.
Tra questi modelli, per esempio, spicca il granitore FABYI CREAM, un distributore di granite e sorbetti che è disponibile a una, due e tre vasche da 10 litri. Insomma, una macchina che consente di produrre, e ovviamente erogare, granite, creme, yogurt, ma anche sorbetti e bevande a base alcolica. Grazie alla sua struttura che prevede un doppio isolamento delle vasche è di fatto la macchina per granite più veloce sul mercato, un granitore che - inoltre - vanta un sistema di luci al led, la possibilità di personalizzare i pannelli laterali, nel rispetto della natura. Il FABY CREAM è infatti eco-friendly e la sua funzione notturna permette di conservare con un basso consumo energetico tutti i tuoi prodotti, anche durante la notte, o quando il tuo locale è chiuso.