×

Negli hotel o attività ricettive, il tutto ruota intorno al comfort degli ospiti. Uno degli elementi che aiuta a creare un'esperienza piacevole all’interno di ogni camera è la presenza di un frigobar (chiamato anche "minibar").

Questi piccoli frigobar hanno subito un'evoluzione notevole nel corso degli anni, diventando così non solo un elemento funzionale, ma hanno contribuito a soddisfare le esigenze dei turisti. Il frigobar compare per la prima volta negli hotel già negli anni '60, offrendo agli ospiti la possibilità di avere bevande e snack a portata di mano senza dover lasciare la camera andando alla ricerca di un minimarket. Con il passare del tempo, i frigobar sono diventati più sofisticati e adattati alle esigenze dei clienti moderni, diventando ormai un accessorio indispensabile in ogni camera di albergo o B&B. 

Ma come scegliere, dunque, il minibar perfetto per accogliere gli ospiti? In questo articolo vi spieghiamo quali modelli di frigobar esistono e quale scegliere per la vostra struttura ricettiva.

Caratteristiche principali del frigobar

Con lo sviluppo della tecnologia, i frigobar possono mantenere in fresco non solo le bevande, ma anche alimenti freschi e farmaci sensibili alla temperatura. I minibar non sono più semplici frigoriferi nascosti dietro ante in legno.

Il design di questi frigo bar è diventato, infatti, una parte integrante della camera, con alcuni hotel che optano per minibar trasparenti o retroilluminati per creare un'atmosfera elegante e moderna rientrando negli oggetti di arredo nella progettazione di design della camera hotel. La nuova tecnologia di raffreddamento avanzata garantisce un controllo preciso della temperatura, mantenendo le bevande alla giusta freschezza. 

Ma quali sono le caratteristiche da considerare nella scelta del frigobar? 

Tra le più importanti si menzionano le seguenti:

  • Silenziosità del minibar
  • Dimensioni 
  • Caratteristiche estetiche, come la presenza della porta a vetri

frigobar in camera d’hotel

Frigobar silenzioso con pompa di calore a stato solido

I minibar negli hotel non solo sono una comodità, ma accessorio chiave per offrire al cliente stesso un soggiorno di alta qualità. La caratteristica principale che deve avere per essere installato in una camera di Hotel è la silenziosità.  L'evoluzione del design, della tecnologia e l'attenzione alla sostenibilità dimostrano come questo piccolo frigorifero continua ad essere un punto focale nell'industria alberghiera. Fornire un minibar ben progettato e personalizzato non solo soddisfa le esigenze degli ospiti, ma contribuisce anche a differenziare un hotel nella competizione per attirare e fidelizzare la clientela. I minibar installati nelle camere di hotel presentano una nuova tecnologia. Questi piccoli frigo sono super silenziosi durante il funzionamento, sia diurno che notturno. Questa nuova tecnologia di raffreddamento con rumorosità zero decibel  sono definiti "minifrigo con pompa di calore a stato solido".

Minibar: con porta a vetro o senza?

Esistono diversi modelli di frigobar per camera d' hotel che si differenziano principalmente per la tipologia dello sportello di apertura con porta a vetro o porta “cieca”.  Il minifrigo con porta a vetro facilita la visibilità dell' offerta invogliando il cliente alla scelta delle bevande.

Dimensione del minifrigo: quale scegliere?

Le dimensioni dei frigobar per hotel sono molto simili tra un modello e l' altro, proprio per facilitare il posizionamento all’interno delle camere, con l'obiettivo di occupare poco spazio.  Alcune aziende hanno progettato dei minibar che possono essere installati a parete o addirittura all’interno di cassetti come il modello ED45 dell'azienda Stark.

Da segnalare anche le versioni di minibar "sospeso" da poter applicare su qualsiasi parete all'interno della propria camera. Il minibar funge cosi da elemento d' arredo e permette di prelevare prodotti senza doversi abbassare con la schiena. Questi modelli di minifrigo sono provvisti solitamente di vetri a specchio "oscuranti come nel modello EF12 dell' azienda Stark.

Frigobar con App e opzioni di Risparmio energetico

Grazie allo sviluppo di Frigobar con software e App apposite, gli hotel possono anticipare i desideri degli ospiti e assicurarsi di fornire prodotti che soddisfino i loro gusti personali, facendo così trovare all’interno dei minibar le bevande preferite dal cliente. Sostenibilità e Risparmio Energetico: con un'attenzione crescente all'ecosostenibilità, molti hotel stanno adottando minibar con tecnologie a basso impatto ambientale. I frigobar da camera energeticamente efficienti e l'uso di materiali riciclabili contribuiscono a ridurre l'impatto ambientale complessivo. 

Tecnologie di raffreddamento: quale conviene?

Un capitolo a parte è quello della tecnologia di raffreddamento dei frigobar, che fa la vera differenza tra un modello e l’altro. 

Tra le modalità di raffreddamento segnaliamo: 

frigobar in camera d’hotel

Frigobar ad assorbimento: la scelta più silenziosa per le camere d’albergo

Il mini frigo ad assorbimento del settore hotellerie utilizza un processo di assorbimento termico. Questo sistema sfrutta il principio dell'assorbimento per produrre il raffreddamento anziché utilizzare un compressore. Il funzionamento di un minibar ad assorbimento coinvolge solitamente tre componenti principali: un assorbitore, un generatore di calore e una soluzione assorbente. La reazione chimica tra la soluzione assorbente e il gas refrigerante genera il raffreddamento.

Questi minibar per Hotel sono spesso più silenziosi rispetto a quelli con compressore e possono essere utili in contesti dove è desiderabile una minor rumorosità, come nelle camere d'albergo. Tuttavia, tendono ad essere meno efficienti dal punto di vista energetico rispetto ai minibar a compressore. 

La scelta tra un minibar ad assorbimento e uno a compressore dipende dalle esigenze specifiche dell'utente, tra cui il livello di rumorosità accettabile, l'efficienza energetica e la disponibilità di alimentazione elettrica. 

Frigobar con compressore: la scelta ideale per l’ufficio

I minibar a compressore sono generalmente più efficienti dal punto di vista energetico rispetto a quelli ad assorbimento. Tendono a raffreddare più rapidamente e possono mantenere temperature più basse in ambienti più caldi e grazie alla tecnologia del compressore, i frigobar di questo tipo possono mantenere temperature interne più basse, garantendo una conservazione migliore di alimenti e bevande. I minibar a compressore possono essere più rumorosi rispetto a quelli ad assorbimento, poiché il compressore può generare un certo livello di rumore durante il processo di compressione e rilascio del gas refrigerante. Questi minibar sono comunemente utilizzati in ambienti come camere d'albergo, uffici e altri luoghi dove il livello di rumorosità può essere tollerato e dove l'efficienza energetica è un fattore importante. 

La scelta tra un frigobar ad assorbimento e uno a compressore dipende dalle preferenze specifiche, dalle esigenze dell'utente e dalle condizioni ambientali in cui sarà utilizzato. Non rimane che scegliere un modello tra i tanti che puoi trovare su TopRistorazione.com che si integri bene con l'arredamento della camera e che abbia funzionalità extra utili, come ripiani regolabili, scomparti per bottiglie o illuminazione interna. Se l'efficienza energetica è una tua preoccupazione, verifica la classe energetica del frigobar e cerca modelli con un consumo energetico ridotto.