I taglia verdure manuali, grazie alle griglie predefinite, consentono (attraverso pressione o schiacciamento) di tagliare molto velocemente la verdura. Inoltre, assicurano un taglio più uniforme e regolare, conferendo un miglior aspetto estetico alla verdura tagliata. Grazie alle griglie compatibili, i taglia verdure manuali consentono di ottenere tagli precisi sotto forma di cubetti, strisce o fette. Nella scelta del proprio tagliaverdura manuale, è importante tenere in considerazione i seguenti elementi. Innanzitutto è fondamentale considerare il materiale di composizione dello strumento, prediligendo materiali più resistenti e durevoli nel tempo. I modelli di taglia verdure manuali sono generalmente costituiti in plastica o in acciaio inox. Le griglie di taglio sono sempre in acciaio inox, ma talvolta la struttura esterna è in plastica.
Il materiale di composizione incide notevolmente anche sul peso (e la trasportabilità) dello strumento stesso. I taglia verdure in plastica sono più versatili e leggeri e si prestano maggiormente all’uso domestico o per le piccole attività commerciali. I modelli in acciaio invece sono più pesanti, adatti ad essere posizionati sul banco da lavoro senza essere rimossi troppo frequentemente. Proprio per garantire maggiore stabilità, i modelli più pesanti sono dotati anche di base antiscivolo.
Un altro importante elemento da tenere in considerazione quando si acquista il proprio tagliaverdure manuale è la qualità delle lame o griglie tagliaverdure e la possibilità di sostituirle periodicamente senza dover nuovamente acquistare tutto il macchinario. Specialmente per quel che concerne frutta e verdura acida (come mele e patate), è molto importante assicurarsi di lavare le lame subito dopo l’utilizzo del taglia verdure. Le sostanze rilasciate da queste tipologie di frutta e verdura sono infatti tendenzialmente corrosive e tenderebbero a rovinare molto più rapidamente le lame, se queste ultime non vengono igienizzate frequentemente. La possibilità di intercambiare le griglie è molto importante anche per la versatilità dello strumento. In questo modo, sostituendo le griglie di lame al bisogno, sarà possibile ottenere varie tipologie di taglio (adattandole al genere di frutta e verdura impiegata e alla preparazione culinaria che si desidera realizzare).