×

FRIGORIFERO ABS

Visualizzati 1-24 su 40 articoli

Il frigorifero per alimenti in abs è indispensabile per poter conservare gli alimenti alla corretta temperatura. La normativa europea (regolamento europeo CE 852/2004) infatti disciplina in maniera dettagliata in merito alle temperature da rispettare per la conservazione degli alimenti stessi. Queste regole devono essere rispettate da tutti gli operatori del settore alimentare. Importanti allo stesso modo anche le norme igienico sanitarie e la corretta disposizione degli alimenti all'interno dei frigoriferi.

Inoltre, è doveroso conoscere l'esatta temperatura dell'interno per poterla monitorare costantemente e registrarla secondo le normative HACCP, devono essere, quindi, muniti di un display esterno ben visibile che permetta di visualizzare la temperatura interna. Il tutto registrato su appositi documenti dovrà poi essere conservato per uno specifico intervallo di tempo. Prima ancora che il prodotto venga conservato, vanno rispettate in maniera scrupolosa anche le procedure relative al trasporto degli alimenti e all'esposizione degli stessi su banchi e vetrine espositive. Questo processo prende il nome di "catena del freddo".

E' possibile distinguere i prodotti alimentari in tre grandi macrocategorie: alimenti freschi, alimenti termosensibili ed alimenti surgelati. Tutti gli operatori del settore alimentare (dall’azienda produttrice fino al ristoratore) devono aver superato i corsi HACCP, in modo da poter conoscere tutte le procedure di conservazione degli alimenti evitando contaminazioni da batteri o microrganismi.

Ogni alimento va conservato ad una specifica temperatura, ma nel caso in cui si trattasse di una piccola attività con poco spazio a disposizione per posizionare più frigoriferi, suggeriamo di utilizzare nel migliore dei modi gli spazi interni dello stesso frigorifero posizionando alimenti che necessitano di temperature più basse nella parte inferiore del frigorifero stesso dove la temperatura sarà più bassa.

Sistema di refrigerazione e sbrinamento

Il sistema di refrigerazione all'interno del frigorifero professionale può avvenire in 3 modi:

  • Refrigerazione statica: l'aria fredda si diffonde in maniera naturale all' interno del frigorifero
  • Refrigerazione ventilata: l'aria fredda circola in modo uniforme lungo tutta la struttura interna del frigorifero. A dogni apertura e chiusura della porta, la ventola riporterà in breve tempo la temperatura impostata.
  • Refrigerazione Roll-bond: l'aria fredda viene diffusa attraverso una piastra.

Per quanto riguarda il tipo di sbrinamento, ad oggi, i migliori frigoriferi industriali sono caratterizzati da sistemi di sbrinamento automatico, identificati con la sigla “no frost”. E' possibile eliminare l’umidità raccolta all’apertura della porta (per effetto del contrasto termico tra freddo interno e caldo esterno). Eliminando l’umidità è possibile evitare la formazione del ghiaccio. Non avrete mai il deposito di ghiaccio sull'evaporatore; infatti la presenza di goccioline d'acqua sulla parete posteriore interna del frigorifero indica che è in corso la fase di sbrinamento automatico. I modelli ad uso industriale possono arrivare fino a una capacità di 600 Lt.

I frigoriferi per le piccole attività produttive o per utilizzo domestico, invece, hanno una capacità massima di 150 Lt. Il livello di rumorosità della vetrina frigo è espresso in decibel (dB) ed è un elemento molto importante da considerare in fase di acquisto. Più i decibel sono bassi e più silenzioso risulterà il frigorifero.

In base al loro utilizzo, esistono con porta cieca e con porta trasparente (solitamente in vetro). Questi ultimi sono consigliati specialmente per i frigoriferi destinati a snack e bevande, per bar e locali commerciali. Grazie alla porta trasparente, i consumatori potranno direttamente visionare i prodotti presenti all’interno del frigorifero.