Il frigorifero per alimenti in abs è indispensabile per poter conservare gli alimenti alla corretta temperatura. La normativa europea (regolamento europeo CE 852/2004) infatti disciplina in maniera dettagliata in merito alle temperature da rispettare per la conservazione degli alimenti stessi. Queste regole devono essere rispettate da tutti gli operatori del settore alimentare. Importanti allo stesso modo anche le norme igienico sanitarie e la corretta disposizione degli alimenti all'interno dei frigoriferi.
Inoltre, è doveroso conoscere l'esatta temperatura dell'interno per poterla monitorare costantemente e registrarla secondo le normative HACCP, devono essere, quindi, muniti di un display esterno ben visibile che permetta di visualizzare la temperatura interna. Il tutto registrato su appositi documenti dovrà poi essere conservato per uno specifico intervallo di tempo. Prima ancora che il prodotto venga conservato, vanno rispettate in maniera scrupolosa anche le procedure relative al trasporto degli alimenti e all'esposizione degli stessi su banchi e vetrine espositive. Questo processo prende il nome di "catena del freddo".
E' possibile distinguere i prodotti alimentari in tre grandi macrocategorie: alimenti freschi, alimenti termosensibili ed alimenti surgelati. Tutti gli operatori del settore alimentare (dall’azienda produttrice fino al ristoratore) devono aver superato i corsi HACCP, in modo da poter conoscere tutte le procedure di conservazione degli alimenti evitando contaminazioni da batteri o microrganismi.
Ogni alimento va conservato ad una specifica temperatura, ma nel caso in cui si trattasse di una piccola attività con poco spazio a disposizione per posizionare più frigoriferi, suggeriamo di utilizzare nel migliore dei modi gli spazi interni dello stesso frigorifero posizionando alimenti che necessitano di temperature più basse nella parte inferiore del frigorifero stesso dove la temperatura sarà più bassa.