×

SEGAOSSA INDUSTRIALI

Visualizzati 1-7 su 7 articoli

Segaossa: guida alla scelta

I segaossa sono macchinari ampiamente utilizzati nelle macellerie (e nei reparti di macelleria dei supermercati) e nelle pescherie per la lavorazione di carne e pesce. Indispensabile per ottenere dei tagli di carne di piccole dimensioni, da adibire alla vendita al pubblico, i segaossa sono strumenti da scegliere con cura e attenzione al fine di assicurarsi di acquistare soltanto prodotti di ottima qualità. Ecco un’utile guida alla scelta che ti permetterà di acquistare il miglior sega ossa professionale per la tua macelleria o pescheria. Ogni tipologia necessita una sua lavorazione particolare. Il primo e fondamentale approccio è dato dal taglio della carne. A seconda del risultato finale che vogliamo ottenere è possibile utilizzare tecniche di taglio che si avvalgono di pura e semplice manualità o tramite l' ausilio di macchine specifiche. Il taglio manuale avviene con l'utilizzo di taglieri di legno o con l'ausilio di affettatrici per carne, mentre il taglio di parti più dure viene svolto da segaossa in grado di tagliare ossa e pezzature più grandi.

Il segaossa professionale è uno strumento da banco o da terra, ideale per tagliare con precisione grandi pezzi di carne o pesce, per ricavarne dei formati più piccoli da mettere in vendita. Il segaossa da banco necessita di un supporto per l’utilizzo, come un cavalletto per sega ossa. In questo modo riesce ad essere pratico da utilizzare e stabile sul piano di lavoro. 

Segaossa professionale: caratteristiche principali

Spesso molti sono alla ricerca di un segaossa professionale. In effetti, riuscire a trovare un prodotto del genere che riesca a soddisfare le esigenze comuni non è affatto semplice. Occorre considerare diversi fattori attraverso questa pratica guida all'acquisto. Come prima cosa, occorre comprendere quelle che sono le caratteristiche principali di segaossa di alta qualità. Bisogna sempre prestare attenzione al materiale che compone questo particolare articolo. Solitamente, è bene prediligere segaossa inox oppure segaossa in alluminio. Nella scelta del migliore segaossa professionale, è importante tenere in considerazione, oltre alla larghezza della lama, altezza del taglio e materiale, le seguenti caratteristiche:

  • Tipologia del motore, prediligendo i modelli con motore trifase che assicurano una migliore performance per i macchinari ad uso industriale; 
  • Qualità dei materiali del macchinario e delle lame, prediligendo i modelli realizzati in alluminio anodizzato e acciaio temperato. Questi materiali sono i più resistenti e consentono tagli precisi anche a contatto con le parti più dure delle lavorazioni alimentari (come appunto gli ossi). Inoltre risultano tra i materiali maggiormente veloci da igienizzare, per eliminare la carica batterica trasmessa da carne e pesce alle lame e alla base del macchinario. Le lame in acciaio inox sono resistenti all’ossidazione, elemento molto importante da considerare specialmente se si lavora il pesce (le cui carni sono normalmente molto umide e ricche di salsedine); 
  • Ampiezza del piano di lavoro, da considerare specialmente se si tagliano abitualmente dei pezzi di carne molto grandi; 
  • Presenza di elementi che facilitano il taglio della carne come spingi carne, guida lama e para lama e squadra porzionatrice.

La longevità di un segaossa in alluminio verniciato o alluminio anodizzato è semplicemente straordinaria. Il segaossa in alluminio anodizzato Modello 220AT, come quello proposto da OFFICINE SAVIOLI, esteticamente si presenta con una finitura liscia ed elegante. La versione in alluminio verniciato Modello 220VT con vernice epossidica invece ha una finitura non liscia ma a fondo ruvido. Entrambi i modelli hanno una lama da 1830 mm con altezza taglio da 27 cm, adatte quindi per tagliare costate o fiorentine. Ultima caratteristica, ma non per importanza, è rappresentata dai sistemi di sicurezza che il segaossa professionale possiede. Maggiori saranno le protezioni fornite, migliore sarà la qualità dell'articolo.

Come si può aver intuito, un segaossa è un macchinario speciale, che viene scelto in base a parametri qualitativi molto alti. Ma chi ha bisogno di un prodotto simile? Ebbene, possono essere utili i segaossa per il settore macelleria, che aiutano ad affettare le varie carni da vendere poi sul mercato. Allo stesso modo, potrebbero essere necessarie anche segaossa per pescheria, che hanno funzioni simili. Chi possiede queste attività commerciali o simili non dovrebbe davvero fare a meno di un segaossa di qualità. Questi macchinari vengono utilizzati anche per il taglio di lastre di ghiaccio.

Il risultato finale sarà estremamente soddisfacente e si dimostrerà utile per fornire ai clienti prodotti migliori con uno sforzo minore.

Come funziona il segaossa?

La macchina sega ossa è normalmente costituito da un telaio a struttura verticale e da un piano di appoggio orizzontale (normalmente in acciaio inox). Inoltre sono presenti pulegge che ospitano una lama flessibile ad alta tensione. La struttura interna è costituita dalla presenza di un motore, monofase o trifase. Per l’uso industriale è consigliato un motore trifase che risulta maggiormente adatto ad un utilizzo continuo, anche in termini di consumi energetici.  Quando è in funzione, il macchinario agisce mediante una rotazione delle pulegge che favoriscono lo scorrimento delle lame e facilitano dunque il taglio delle ossa.

Le lame in acciaio temperato normalmente sono flessibili al fine di adattarsi meglio al taglio delle ossa, senza rischiare di spezzarsi e risultare molto pericolose. Proprio per favorire il miglior funzionamento è fondamentale acquistare soltanto le lame compatibili con il proprio macchinario, preferibilmente della stessa marca. 

Grazie a questi semplici macchinari sarete in grado di poter lavorare in modo più comodo i vari tagli per realizzare le vostre ricette preferite con carne di manzo, carne di vitello, carni suine per poter preparare dei squisiti secondi di carne con la cottura sia di carne alla brace ma anche con delle semplici e squisite polpette di carne.  

IMPORTANTE: per un utilizzo adeguato alla sua funzione, tutti i segaossa sono utilizzabili per carne o pesce, surgelati. Vi è la possibilità di utilizzare carne fresca solamente previa incisione con un coltello della carne fino all'osso per poi procedere all' utilizzo della lama del segaossa. Utilizzare questo tipo di attrezzature con carne fresca significherebbe frantumare la superfice della carne ed ottenere un risultato non ottimale del prodotto finale.