La macchina sega ossa è normalmente costituito da un telaio a struttura verticale e da un piano di appoggio orizzontale (normalmente in acciaio inox). Inoltre sono presenti pulegge che ospitano una lama flessibile ad alta tensione. La struttura interna è costituita dalla presenza di un motore, monofase o trifase. Per l’uso industriale è consigliato un motore trifase che risulta maggiormente adatto ad un utilizzo continuo, anche in termini di consumi energetici. Quando è in funzione, il macchinario agisce mediante una rotazione delle pulegge che favoriscono lo scorrimento delle lame e facilitano dunque il taglio delle ossa.
Le lame in acciaio temperato normalmente sono flessibili al fine di adattarsi meglio al taglio delle ossa, senza rischiare di spezzarsi e risultare molto pericolose. Proprio per favorire il miglior funzionamento è fondamentale acquistare soltanto le lame compatibili con il proprio macchinario, preferibilmente della stessa marca.
Grazie a questi semplici macchinari sarete in grado di poter lavorare in modo più comodo i vari tagli per realizzare le vostre ricette preferite con carne di manzo, carne di vitello, carni suine per poter preparare dei squisiti secondi di carne con la cottura sia di carne alla brace ma anche con delle semplici e squisite polpette di carne.
IMPORTANTE: per un utilizzo adeguato alla sua funzione, tutti i segaossa sono utilizzabili per carne o pesce, surgelati. Vi è la possibilità di utilizzare carne fresca solamente previa incisione con un coltello della carne fino all'osso per poi procedere all' utilizzo della lama del segaossa. Utilizzare questo tipo di attrezzature con carne fresca significherebbe frantumare la superfice della carne ed ottenere un risultato non ottimale del prodotto finale.