×

BANCO GELATO

Visualizzati 1-24 su 32 articoli

Hai appena aperto una gelateria e vuoi un consiglio per la scelta del miglior bancone gelato? Hai un bar o una pasticceria e cerchi un banco gelato per la stagione estiva? O ancora, stai iniziando ad informarti sui banchi gelato. Nella scelta del proprio banco gelato è importante considerare alcuni elementi importanti.

Se stai scegliendo il bancone per il gelato significa che siamo quel periodo dell' anno in cui è il sole a predominare sulle giornate, lunghe e calde. Spesso l' unico modo di rinfrescarsi è un bel gelato. Le gelaterie, il chiosco, pasticcerie e bar iniziano ad accendere i loro banconi per gelato.

La vetrina per gelato può essere di diverse dimensioni, colore e struttura. di colore bianco argento o nero con copertura in plexiglass o vetro. 

bancone gelato

La vetrina gelato: modelli

Il banco per gelato mantecato può differenziarsi in base al tipo di vaschetta che si utilizza: la vaschetta rettangolare o la carapina tonda con coperchio antirotazionale. La classica vaschetta rettangolare è ideale per mostrare i vari gusti dei gelati ai propri clienti e consentire loro di scegliere quale aggiungere al cono, cialda o coppetta gelato.  Dotate da 4 fino a circa 12/15 vaschette di gelato o carapine.

Un’alternativa ai banconi, è la vetrina gelato da banco per ospitare max 4 vaschette. Si tratta di un congelatore di dimensioni ridotte con coperchio in vetro e facilmente posizionabile su ogni ripiano. Altra distinzione da fare è il congelatore da banco verticale con ripiani e porta a vetro per contenere gelati confezionati.

Bancone gelato: come funziona?

Scopri tutte le proposte presenti nel nostro e-shop e acquista il banco gelato più adatto alle esigenze della tua attività commerciale. I banchi gelato si distinguono principalmente in due tipologie:

Bancone a pozzetto, capienti e capaci di offrire un' ottima conservazione del gelato, ma non adatti per esporre il gelato e farlo vedere ai clienti. I modelli a pozzetto sono indicati per bar e ristoranti che hanno determinati gusti di gelato che il cliente può scegliere dal menù. In questi modelli vengono in sostituzione delle classiche vaschette le carapine ( recipienti cilindrici con coperchio ). Disponibili con capacità diverse a seconda delle esigenze: da 4 carapine come nel modello COMBI 4C fino a 10 carapine nel modello COMBI 10C di Ucinque. Questi due modelli possono essere incassati con dei pannelli o utilizzato come libera installazione.

Bancone a vetrina, utilizzando le classiche vaschette rettangolari in grado di mostrare il prodotto gelato direttamente ai clienti. Questi modelli sono più adatti alle gelaterie e consentono di esporre direttamente i gusti di gelato rendendoli parte integrante dell’arredo del punto vendita stesso. 

La risposta a questa domanda è strettamente collegata alle dimensioni del locale commerciale.   Se si tratta di una gelateria, dedita esclusivamente alla vendita di gelati, frozen yogurt e semifreddi, è importante scegliere un banco gelato di medie-grandi dimensioni, valutando altresì l’acquisto di una coppia di strumenti qualora lo spazio da riempire sia molto grande.  I modelli più grandi di banco gelato possono ospitare fino a 24 vaschette, per proporre quindi 24 gusti di gelato diversi. 

Se invece si tratta di un bar o di una pasticceria e lo scopo è quello di dedicare solo una piccola parte del proprio locale alla vendita dei gelati, è meglio optare per un banco gelato piccolo. I modelli più piccoli di banco gelato ospitano dalle 3 alle 5 vaschette, per proporre esclusivamente i gusti di gelato più richiesti dai clienti (come cioccolato, fiordilatte e fragola). 

Consenso sui cookie