La macchina del ghiaccio è la soluzione ideale per tutti i servizi di ristorazione che necessitano di grandi quantità di ghiaccio in poco tempo e nel momento del bisogno.
Nelle caffetterie e nei cocktail bar il ghiaccio ha due funzioni principali importanti: per raffreddare e per diluire, mantenendo a temperatura la bevanda.
In cucina, il ghiaccio possiede molteplici utilizzi. Innanzitutto, si tratta di un utile rimedio per abbattere velocemente la temperatura degli alimenti sbollentati o bolliti, impedendo che cambino colore. Grazie allo shock termico subito dal repentino cambio di temperatura tra caldo e freddo, le verdure mantengono brillanti i loro colori e riescono ad essere pelate molto rapidamente dopo la cottura (come nel caso di pomodori e peperoni). Inoltre, la loro cottura si arresta immediatamente, impedendo che il calore residuo accumulato dall’alimento possa proseguire la sua cottura anche dopo la rimozione dall’acqua bollente.
Oltre ai cocktail bar e alla cucina, occupano anche un posto di rilievo nel settore della panificazione. Si tratta di una tecnica conosciuta e diffusa tra i fornai; durante la fase di lavorazione degli ingredienti (acqua, farina, lievito) con l’impastatrice a spirale, entra in gioco il cubetto di ghiaccio. Viene inserito durante la fase di miscelazione; il loro scopo è quello di abbassare la temperatura, dell'impasto, in modo da controllare la fermentazione.
Gli utilizzi sono molteplici, ma quale scegliere in base all' attività e al tipo di alimento o bevanda da raffreddare? Di seguito troverete alcune info utili sul funzionamento, sul sistema di raffreddamento e sul tipo di cubetto.