×

Bar e Gelaterie. Come disporre l’arredo

La bella stagione è alle porte e con lei i tuoi clienti riscopriranno la bontà del gelato, soprattutto quello artigianale. Non puoi perciò evitare di preparare la tua attività predisponendo nel modo giusto l’arredo o aggiungendo un bancone per gelato mantecato o congelatore a pozzetto. Il punto è: come sistemare il tutto? E quale scegliere? Da studi di settore, sembra che a rendere indimenticabile il tuo gelato non sono soltanto le proprietà organolettiche o il modo in cui lo presenti (sia in coppa che sul cono), ma ci sono anche altri elementi.

La scelta del brand, dei colori, per esempio, influiscono nel processo decisionale. Allo stesso tempo però anche l’arredo ha una componente cruciale. Pensaci: quando sei in viaggio e vuoi gustare un gelato, qual è la cosa che ti spinge a rimandare quel magico momento di dolcezza? Semplice: la fila che ti rende impossibile perfino accede alla gelateria.

In casi come questi, ci troviamo di fronte a un’errata progettazione che condanna il banco gelato al fondo del locale, magari persino al buio. Niente di più sbagliato. Oggi ti daremo tutte queste risposte in una breve guida.

cono gelato

Guida alla scelta del bancone gelato

Prima cosa da scegliere, in fase di acquisto, il tipo di bancone gelato con classiche vaschette gelato a vista o carapina tonda con coperchio. Ecco delle semplici regole per scegliere bene il bancone per gelato:

1) Valuta in base allo spazio se offrire la possibilità di consumare o no il gelato in locale;

2) Scegli un arredo su misura o comunque in base alle dimensioni dell’intero spazio commerciale;

3) Assicurati che l’intera gelateria (o bar) abbia la giusta illuminazione, magari acquistando dei dispositivi che ti permettono di alzare e abbassare la luminosità; in questo modo, potrai adeguare le luci a tutte le esigenze. Ricorda però: le gelaterie risplendono sempre. Sono luminosissime;

4) Fatti aiutare anche per la scelta dei colori delle pareti. Prediligi colori pastello che sembrano essere un vero e proprio trend;

5) Non lasciare al caso la selezione del pavimento. Deve essere lucido e facile da lavare. Sicuramente ti toccherà passare l'aspirapolvere più volte al giorno, forse più volte nella stessa ora;

6) Le regole non cambiano per l’arredo: fà che sia di materiali facilmente lavabili;

7) Posiziona la vetrina gelato in un posto in cui sia visibile anche dall’esterno del locale. Deve essere un richiamo per i passanti;

8) Scegli un banco gelato che abbia carattere e che si adatti al tuo arredo.

È proprio a proposito di quest’ultimo tema, però, che spesso i titolari e gli imprenditori fanno maggiore difficoltà. Ecco perché abbiamo pensato di destinare un paragrafo proprio a chiarire ogni dubbio in merito.

Come scegliere il banco gelato

Armadio congelatore verticale o bancone? Ecco che la domanda ritorna. Se stai comprando un banco gelato per la tua attività sicuramente ti starai chiedendo quale sia la soluzione migliore. Vediamole velocemente insieme.

Bancone gelato carapine: Questa è forse la migliore soluzione per conservare il gelato. Il principio è molto semplice: il frigorifero raffreddo il glicole e indirettamente le carapine che contengono i diversi gusti. In questo modo viene così a crearsi un freddo statico, indiretto ed uniforme, che permette alle diverse creme di mantenere la giusta consistenza, senza incappare in grumi di ghiaccio.

Pozzetto gelato ventilato. Il banco nasconde, per così dire, delle torri con ventole poste alle estremità. Sono queste eliche perciò a muovere l’aria. L’ intero frigorifero funziona secondo il principio di raffreddamento a mantello, con l’aria fredda che che viene movimentata tra le carapine.

Pozzetto gelato statico: Di funzionamento identico ai ventilati, i pozzetti statici presentano lo stesso sistema di raffreddamento a mantello, con la differenza che la mancata ventilazione impatta sulle carapine, condannandole a un notevole differenza di temperatura tra la parte superiore della carapina in confronto a quella inferiore.

UCINQUE: banco gelato vintage per gelateria

Inutile negarlo, quando si parla di gelaterie la tendenza è ormai quella di fare un tuffo nel passato, soprattutto nei ruggenti anni 50-60. A cavalcare questa attitudine ci ha pensato U5 che ha creato una linea di banchi gelato pensati proprio per rievocare queste linee vintage, offrendo a bar e gelaterie un pezzo d’arredo che grazie alla loro termodinamica moderna e affidabile, garantiscono un’ottima conservazione delle creme, oltre ad attirare l’attenzione dei consumatori. mGrazie all’esperienza nel settore della refrigerazione ultratrentennale di U5, l’azienda è riuscita a mettere sul mercato una serie di prodotti dal design unico e inimitabile che però non lasciano da parte la funzione per la quale un banco gelato nasce.

Con il bancone per gelato vintage di Ucinque attirerai l’attenzione dei tuoi clienti e offrirai loro un gelato conservato nel migliore dei modi, anche a fine giornata. Vuoi conoscere più a fondo la gamma prodotti U5 o ti serve un aiuto nella scelta del banco gelato più adatto alla tua attività? Contattaci pure senza impegno. Il nostro team commerciale sarà lieto di guidarti.