×

Le impastatrici planetarie sono strumenti indispensabili per chi ama cucinare, in particolare per chi si dedica alla preparazione di dolci e pane. In questo articolo, scopriremo come si usa l'impastatrice planetaria, a cosa serve e quali ricette si possono preparare con questo strumento.

COME UTILIZZARE AL MEGLIO LA PLANETARIA?

Per ottenere impasti perfetti è fondamentale utilizzare la planetaria e i suoi accessori nel modo corretto. Anche chi ha già esperienza può migliorare il proprio metodo seguendo alcune accortezze che garantiscono un risultato ottimale.

Scegliere la frusta giusta:

  • Frusta a filo: perfetta per montare panna, albumi e impasti leggeri come il pan di Spagna.
  • Foglia (o K): ideale per impasti semi-densi come pasta frolla, biscotti e cake.
  • Gancio: indispensabile per impasti lievitati come pane, pizza e brioche.

Iniziare sempre a bassa velocità:

  • Avviare la planetaria a velocità bassa evita schizzi e permette agli ingredienti di amalgamarsi gradualmente. Una volta che il composto è omogeneo, si può aumentare la velocità in base alla ricetta.

Seguire l'ordine corretto degli ingredienti:

  • Per gli impasti dolci, si inizia lavorando burro e zucchero, poi si aggiungono uova e infine farina e liquidi.
  • Per i lievitati, si parte dai liquidi con il lievito, poi si unisce la farina e infine il sale (mai a contatto diretto con il lievito).
gancio della planetaria

Non impastare troppo a lungo:

  • Impastare oltre il necessario può compromettere la struttura dell’impasto:
  • I lievitati vanno lavorati fino a ottenere una maglia glutinica ben formata.
  • Gli impasti friabili devono essere lavorati il minimo indispensabile per evitare di scaldare il burro.
  • Raccogliere l’impasto dai bordi:
    Durante la lavorazione, fermare la macchina di tanto in tanto per raccogliere l’impasto che si deposita sulle pareti della ciotola assicura una miscelazione uniforme.

    Non riempire troppo la ciotola:
  • Ogni planetaria ha una capacità massima: superarla riduce l’efficacia dell’impasto e rischia di surriscaldare il motore.

  • Pulizia e manutenzione:
    Pulire gli accessori subito dopo l’uso e controllare periodicamente lo stato della macchina ne prolunga la durata e garantisce prestazioni sempre ottimali
    Seguendo questi accorgimenti, sfrutterai al massimo la tua planetaria e otterrai impasti sempre perfetti!

A COSA SERVE L'IMPASTATRICE?

Grazie alla sua versatilità, la planetaria è ideale per numerose preparazioni, dalle basi della pasticceria agli impasti per la ristorazione. Può essere utilizzata per preparare pane e pizza, montare panna e uova, lavorare impasti morbidi per torte e biscotti, oppure realizzare creme e farciture. Per le attività commerciali, rappresenta un grande vantaggio in termini di efficienza: consente di ottimizzare i tempi di produzione, ridurre il margine di errore e garantire sempre un impasto omogeneo.

Il suo nome deriva dal movimento planetario, ovvero il sistema con cui le fruste o i ganci ruotano sia su sé stessi sia attorno alla ciotola. Questo doppio movimento garantisce un’azione di miscelazione completa, evitando accumuli di farina o ingredienti non amalgamati. Grazie alla sua struttura solida e ai diversi accessori intercambiabili, la planetaria può essere utilizzata in numerosi contesti

  • Impasto di lievitati: grazie al potente motore e al gancio apposito, l'impastatrice planetaria è ideale per impastare pane, pizza e altre ricette a base di lievito.
  • Montare uova e panna: con la frusta, puoi montare facilmente uova e panna, risparmiando tempo ed energia.
  • Preparazione di creme e impasti morbidi: utilizzando la foglia, l'impastatrice planetaria è perfetta per preparare creme pasticcere, ganache al cioccolato e impasti morbidi per dolci e biscotti.
  • Amalgamare ingredienti: l'impastatrice planetaria è ideale per amalgamare gli ingredienti delle tue ricette preferite, garantendo una miscelazione uniforme e senza grumi. 

CHE COSA SI PUO' FARE CON L'IMPASTATRICE?

Le possibilità sono praticamente infinite quando si tratta di preparare ricette con un'impastatrice planetaria. Ecco alcuni esempi di piatti che puoi realizzare con facilità

  • Pane e pizza: puoi facilmente preparare impasti per pane rustico, focacce, pizze e altre delizie a base di lievito. 
  • Dolci e torte: dalle soffici torte alla crema ai pan di Spagna, l'impastatrice planetaria ti aiuta a realizzare impasti perfetti per ogni tipo di dolce.
  • Biscotti e pasticcini: grazie all’impastatrice planetaria puoi preparare numerosi impasti per biscotti, croissant, brioche e altri pasticcini, con facilità e precisione.
  • Creme e dessert: puoi montare panna e uova per preparare mousse, creme pasticcere e tiramisù.
  • Pasta fresca: si può utilizzare l'impastatrice planetaria per preparare impasti per pasta fresca, come tagliatelle, lasagne e ravioli.
  • Gnocchi e polenta: è anche possibile impastare facilmente gli ingredienti per gnocchi di patate o di ricotta e preparare altresì una deliziosa polenta cremosa.
  • Icing e glasse: è inoltre possibile preparare glasse reali e icing per decorare torte e biscotti con precisione e facilità.
  • Salse e condimenti: infine, ti consiglio di usare la tua impastatrice planetaria per amalgamare gli ingredienti per salse e condimenti omogenei e cremosi, come maionese o vinaigrette. 

In sintesi, l'impastatrice planetaria è uno strumento indispensabile per chi ama cucinare e sperimentare in cucina. Grazie alla sua versatilità e alle diverse funzioni offerte, è possibile preparare una vasta gamma di ricette in modo semplice e veloce.

Alcuni modelli di Planetaria:

Le impastatrici planetarie sul mercato sono disponibili in diverse capacità per adattarsi alle esigenze di ogni cucina, dalla preparazione di piccole quantità fino a impasti più abbondanti. I modelli di planetaria più diffusi hanno una capacità della ciotola da 5, 7 e 10 litri, ideali per chi ama panificare, preparare dolci o realizzare ricette più elaborate senza sforzo. Ecco alcuni modelli particolarmente apprezzati per la loro qualità e funzionalità:

  • Modello SLB5 di Easyline by Fimar: Questo modello compatto e robusto è dotato di una struttura in acciaio inox satinato, resistente e facile da pulire. La sua ciotola da 5 litri lo rende perfetto per chi ha poco spazio ma non vuole rinunciare alla comodità di una planetaria. Ha una capacità minima di farina di 500 grammi, ideale per impasti di piccole e medie dimensioni.

  • Modello AP7 di Amitek. Con una capacità della ciotola da 7 litri, questa impastatrice offre un perfetto equilibrio tra dimensioni e prestazioni. La struttura è realizzata con un rivestimento antigraffio, garantendo una maggiore durata nel tempo, mentre il coperchio grigliato in acciaio inox consente di monitorare l’impasto in sicurezza senza interferire con la lavorazione.

  • Modello PL10 di Pizza Group: Pensato per chi ha esigenze più elevate, questo modello ha una ciotola da 10 litri ed è dotato di trasmissione di potenza ad ingranaggio, che assicura una lavorazione più efficace anche con impasti più densi e consistenti. È la scelta ideale per chi desidera impastare quantità maggiori di pane, pizza o dolci senza affaticare il motore..

Scegliere la planetaria giusta dipende dall’uso che se ne vuole fare: una capacità inferiore è perfetta per chi lavora impasti occasionalmente o in piccole quantità, mentre modelli più capienti e robusti sono l’ideale per chi ama sperimentare in cucina o ha esigenze più professionali.