×

Nel mondo della ristorazione e della conservazione alimentare, l'efficienza è tutto. Le macchine sottovuoto rappresentano una soluzione indispensabile per chi desidera prolungare la freschezza degli alimenti, ridurre gli sprechi e ottimizzare lo stoccaggio. Grazie a questa tecnologia, è possibile sigillare ermeticamente ingredienti e piatti pronti, rallentando i processi di ossidazione e crescita batterica senza l'uso di conservanti artificiali.

Dalle cucine professionali ai laboratori alimentari, fino all'uso domestico, le macchine sottovuoto si sono evolute per adattarsi a ogni esigenza, offrendo vantaggi in termini di qualità, sicurezza e gestione delle scorte. Ma come funzionano realmente? E quale modello scegliere in base alle proprie necessità? Scopriamo insieme tutto ciò che c’è da sapere su questa tecnologia innovativa.

macchina sottovuoto a campana

A cosa serve una macchina sottovuoto?

Una macchina per il sottovuoto non è altro che un accessorio che permette ai tuoi alimenti di allungare il proprio tempo di conservazione. Il principio è molto semplice: il sottovuoto è un metodo di conservazione che si basa sull'aspirazione dell'aria dai contenitori, gli incarti o gli involucri che contengono un dato alimento. L'aspirazione dell'aria con la macchina del sottovuoto quindi fa sì che venga a mancare l'ossigeno che tiene in vita (o dà la vita) a microorganismi e muffe, le quali, poi, vanno ad alterare le proprietà biologiche e organolettiche degli alimenti. Il sottovuoto e l'atmosfera controllata quindi evita la formazione naturale di questi organismi, permettendoci di conservare gli alimenti più a lungo. 

Meglio sottovuoto a campana o a barra esterna?

Sul mercato esistono diverse soluzioni per il confezionamento sottovuoto, ognuna adatta a specifiche esigenze. In particolare, la scelta si divide tra due categorie specifiche:

  • Macchine sottovuoto a campana
  • Macchine sottovuoto a barra esterna

Le macchine sottovuoto a barra esterna sono scelte da chi ne fa un uso professionale e continuativo; si tratta di attrezzature che creano un vuoto elevatissimo (il 99%) e danno la possibilità di mettere sottovuoto anche i liquidi permettendoti perfino la cottura sottovuoto. Le macchine a campana, invece, garantiscono un vuoto del 90%, che comunque è considerevole.

Vediamo nel dettaglio queste tipologie:

Sottovuoto con barra esterna

A questa tipologia appartengono le macchine per il sottovuoto a barra esterna, delle quali potrai fare sia un uso domestico che professionale. Si tratta di attrezzature che semplicemente aspirano tutta l’aria presente in un dato involucro, rendendo praticamente la confezione chiusa ermeticamente e priva di qualsiasi traccia di ossigeno. 

Le buste goffrate per alimenti sono buste per macchine sottovuoto ad aspirazione esterna. La loro goffratura consente la massima aspirazione dell’aria quando il macchinario è in funzione, potenziando l’igiene e la freschezza degli alimenti posti all’interno di ogni singola busta. Quando si scelgono le buste goffrate più indicate per il proprio macchinario, è necessario considerare specifici elementi. 

Sottovuoto a campana

Il funzionamento delle macchine sottovuoto a campana è diverso. Il meccanismo si basa sull’utilizzo di una campana, una sorta di bolla, dalla quale viene sottratto l’ossigeno. In poche parole è come se si avessero due sacchetti: uno esterno e uno interno. Proprio all’interno di questa seconda sacca verrà sottratto l’ossigeno, permettendoti di conservare non solo alimenti solidi, ma anche alimenti liquidi di ogni tipo. Normalmente le buste lisce sono realizzate in poliammide/polietilene e sono studiate per poter essere poste a contatto con gli alimenti. Una caratteristica aggiuntiva è l’assenza di BPA, sostanze dannose per la salute che tendono ad essere cedute dalla plastica all’alimento caldo con cui è posta a contatto.

Quali buste utilizzare?

Le tipologie di buste per macchina sottovuoto sono due: goffrate e a campana. Le indicazioni per la scelta sono:

  • buste goffrate (o buste a rilievo): ideali per macchine a barra esterna. Queste buste hanno una superficie interna testurizzata che facilita l'estrazione dell'aria, permettendo un sottovuoto efficace. Sono realizzate in materiale plastico multistrato (solitamente PA/PE) per garantire resistenza e durata nella conservazione.
  • buste lisce (o buste sottovuoto lisce): ideali per macchina a campana. Poiché l'aria viene aspirata direttamente all'interno della camera, non è necessaria la goffratura. Queste buste sono generalmente più economiche rispetto a quelle goffrate e sono ideali per il confezionamento professionale, in particolare per alimenti liquidi o molto umidi.

Questo modello di sottovuoto Reber ha la carcassa in acciaio inox e una barra saldante esterna da 32 cm. E' adatta per mettere sottovuoto alimenti utilizzando solamente sacchetti goffrati con larghezza di 32 cm circa. Gli unici sacchetti lisci che si possono utilizzare sono quelli con soffietto.

Sia la potenza di saldatura che la funzione di supervuoto sono regolati elettronicamente. La potenza massima assorbita è di 320 W con una capacità di aspirazione di 18 lt al minuto. La macchina è possibile utilizzarla sia come macchinario professionale che domestico in quanto dotata di vuotometro professionale.

macchina sottovuoto barra esterna

Il modello di Fama Industrie, sottovuoto a campana, è la versione versione compatta per mettere sottovuoto alimenti. Con barra saldante interna e adatta a sacchetti con lunghezza di 30 cm. Dotata di un' aspirazione interna ad azione automatica, in pochi secondi crea il sottovuoto prolungato di qualsiasi alimento: carne, pesce, salumi, formaggi, frutta secca.

La potenza max assorbita è di 400 W da utilizzare per piccole e grandi attività della ristorazione: dalla gastronomia alla salumeria. Adatta sia per sacchetti lisci che goffrati.

macchina sottovuoto a campana

Quali sono le marche migliori sul mercato?

Anche qui, rispondere non è affatto semplice. I produttori di macchine per il sottovuoto sono tantissimi. Quello che possiamo fare per te però è darti una lista dei produttori più noti che offrono articoli dall'ottimo rapporto qualità-prezzo e che hanno anche una buona assistenza post-vendita, e ricambi facili da trovare.

  • Fimar da oltre 40 anni progetta, sviluppa e commercializza in tutto il mondo macchinari per il settore della ristorazione. Oltre ai forni, impastatrici, attrezzature per il settore catering tra i suoi prodotti eccellenti rientrano i macchinari per la conservazione sottovuoto. Tra macchine a campana e a barra esterna , Il gruppo Fimar offre ai clienti una vasta scelta di prodotti con elevate qualità del prodotto finale.
  • Fama Industrie: L'intero team è mosso da una continua voglia di innovazione che la spinge a mettere sul mercato, anno dopo anno, un'ampia gamma di prodotti e attrezzature per la ristorazione. Tra questi, appunto, proprio le macchine sottovuoto (oltre cinque articoli), distribuiti in Italia e nel mondo. 
  • Alla precedente azienda emiliana, si affianca la Reber. Questa azienda mantovana mette sul mercato macchine per il sottovuoto che, oltre a garantire saldature perfette, garantire un risparmio energetico (anche del 40%), salvaguardando la tua salute e il costo della tua bolletta.

Related products