×

AFFETTATRICE A GRAVITA'

Visualizzati 1-24 su 39 articoli

Nel panorama delle affettatrici professionali, un posto di rilievo lo occupano le affettatrici a gravità, le quali si possono distinguere tra di loro in base alla grandezza della lama e alla dimensione del taglio utile del salume o formaggio.

 In commercio esistono diversi modelli di affettatrici professionali in grado di soddisfare le differenti esigenze della clientela. Soffermando la nostra attenzione sul modello professionale, queste si caratterizzano innanzitutto per il fatto di essere costruiti con materiali di ottima qualità, resistenti e durevoli nel tempo e che soprattutto rispondono alle norme CE.

Le affettatrici a gravità sono affettatrici il cui piatto porta salume e la cui lama sono inclinati di 45°. La struttura è normalmente costituita in leghe d’alluminio o in acciaio inox, due materiali semplici da igienizzare e molto resistenti nel tempo.

Grazie alla superficie lucidata e alle lame in acciaio cromato e temperato, il taglio dei salumi avviene in modo preciso. Con queste tipologie di affettatrici è possibile ottenere tagli di diverso spessore nelle fette dei salumi. 

Dal punto di vista del funzionamento, possono essere distinte principalmente in due grandi categorie e precisamente quelle con:

  • Affettatrice con trasmissione ad ingranaggi
  • Affettatrice con trasmissione a cinghia
affettatrice professionale

Affettatrice a gravità: come funzionano

Come abbiamo accennato in precedenza, queste affettatrici basano il loro principio di funzionamento sulla gravità, nello specifico sul peso del prodotto da affettare. Grazie all'inclinazione del piano, sul quale viene poi posizionato il tipo di salume, sarà più facile far scivolare le fette direttamente nel piano; si tratta di un utile accessorio che risulta indicato per affettare tutti gli alimenti diversi dalla carne fresca, su tutti salumi e formaggi. Quindi il peso del salume migliora la forza di spinta verso la lama da taglio dell' affettatrice.

A differenza delle affettatrici verticali che si caratterizzano per avere una lama perfettamente perpendicolare rispetto al piano d'appoggio, quelle a gravità hanno una lama che è inclinata; l'inclinazione della lama generalmente è pari a 90 gradi, con il prodotto che sarà spostato con una maggiore semplicità dall'utilizzatore.

Un elemento molto importante è dato dal diametro della lama che solitamente varia da 220 a 370 mm. La lama, normalmente rotante, è molto affilata pertanto è importante non avvicinarsi troppo ad essa con la mano, per evitare di ferirsi. Per mantenere la lama ben affilata, anche nel corso del tempo, è molto importante tagliare il salume manualmente con un coltello, prima di sottoporre al taglio preciso delle fette di prosciutto, porchetta, salame.

Una volta appoggiato il salume da affettare sull’apposito piatto (sollevando prima il braccio dello strumento e successivamente riabbassandolo), è possibile impostare lo spessore di taglio della fetta grazie all’apposita manopola graduata laterale. Solo a questo punto si preme l’interruttore e si lascia scivolare verso la lama il piatto dov’è appoggiato il salume. Grazie al movimento esercitato, è possibile ottenere fette uniformi nel taglio.