×

STENDIPIZZA

Visualizzati 1-22 su 22 articoli

Lo stendipizza è classificato come macchinario da banco adatto per la preparazione della pizza tonda bassa, pizza in teglia, alla pala e la piada. Il suo obiettivo principale è quello di riuscire a creare sfoglie uniformi e regolari semplificando e velocizzando il lavoro in cucina. 

Possiamo classificare 3 tipologie di stendipizza: a due coppie di rulli paralleli, monorullo e rulli obliqui. In base al risultato finale che si vuole ottenere bisogna scegliere il prodotto giusto.

Per ottenere una pizza tonda si consiglia il modello che, nella parte superiore, ha il rullo obliquo e gancio a forma di uncino posizionato subito sotto. La presenza di questo uncino rende l’impasto più rotondo.

Se si vuole ottenere, invece, una piada, tipico piatto della cucina romagnola, si consiglia il modello monorullo, passano più volte il panetto si otterrà una sottile e uniforme.

La funzione dei rulli è quella di esercitare un’adeguata ed uniforme pressione sull’impasto, per sfogliarlo e levigarlo.

Per finire, la versione con rulli paralleli sono indicati per la pizza alla pala o alla teglia, il quali hanno il compito di stendere quasi contemporaneamente e allungare l’impasto. 

impasto per stendipizza

Stendipizza professionale: come sceglierli

Le macchine stendipizza sono indispensabili per la lavorazione dei panetti di pizza, piada o focaccia per ottenere in pochi secondi la forma e lo spessore desiderato. Viene utilizzato principalmente in tutte quelle attività del settore ristorazione, come le pizzerie da asporto, in cui la pizza è l' alimento principale. Vari modelli di stendipizza professionale sono a disposizione per gli esperti del settore. Grazie al loro aiuto in cucina, lavorare la pizza sarà più facile e meno stancante. 

Le tipologie di stendipizza

I vari modelli sono: stendipizza a rulli parallelli adatto per stendere la pasta e ottenere una forma più allungata e rettangolare, tipica forma della pizza alla pala.

I modelli con doppi rulli obliqui per la creazione della classica pizza tonda, da cuocere sia al forno a legna che forno elettrico. Altro modello da poter scegliere in base alle esigenze è la versione monorullo.

Lo stendipizza monorullo come il  modello FSPM200 FAMA INDUSTRIE possiede un solo rullo in cui deve essere introdotto l'impasto. Quest'ultimo va schiacciato leggermente affinché possa essere inserito con più facilità nel macchinario. In un primo momento la pasta viene assottigliata lievemente, in seguito si regola lo spessore fino a ottenere quello desiderato. In genere questa tipologia viene adoperata maggiormente da chi produce pizze in teglia oppure per stendere le piadine.

Lo stendipizza a due rulli invece può avere i rulli inclinati o paralleli. I primi possiedono un accessorio a forma di uncino che rende l'impasto più rotondo e poi lo schiaccia passando al secondo rullo. Quest'ultimo è più grande del primo e stende ulteriormente la pasta in modo da renderla perfetta per essere condita. Lo stendipizza a rulli paralleli invece viene usato soprattutto per la pizza alla pala oppure per quella in teglia. Esso può essere utilizzato anche per le classiche pizze dalla forma rotonda ma in questo caso è necessario far passare l'impasto tra un rullo e l'altro nei diversi procedimenti.

Chi ha una pizzeria o semplicemente ama fare la pizza sa bene l'importanza di uno stendipizza professionale che può migliorare sensibilmente i tempi di realizzazione. Si tratta infatti di uno degli accessori per pizzeria più utili e usati poichè garantisce la produzione di una pizza di ottima qualità e sempre a disposizione. Questo macchinario infatti stira e stende l'impasto della pizza in modo rapido ed efficace dandogli quindi una prima forma. Lo stendipizza da banco funziona in modo molto semplice: l'impasto della pizza viene inserita nel rullo in cui è possibile regolare lo spessore. A questo punto, dopo aver scelto quello che si preferisce, il macchinario stende la pasta che dovrà poi sempre essere rifinita a mano al fine di avere una pizza artigianale e dal gusto unico. Questo processo inoltre permette anche l'ossigenazione del prodotto prima di procedere con la normale farcitura.

Generalmente il funzionamento dello stendi pizza è a freddo: in questo modo infatti non vengono alterate le caratteristiche naturali dell'impasto perché viene limitato il surriscaldamento della pasta. Molto spesso poi insieme allo stendipizza viene acquistato anche un pedale elettrico che permette di ridurre maggiormente le tempistiche lasciando libere le mani.