Lo stendipizza è classificato come macchinario da banco adatto per la preparazione della pizza tonda bassa, pizza in teglia, alla pala e la piada. Il suo obiettivo principale è quello di riuscire a creare sfoglie uniformi e regolari semplificando e velocizzando il lavoro in cucina.
Possiamo classificare 3 tipologie di stendipizza: a due coppie di rulli paralleli, monorullo e rulli obliqui. In base al risultato finale che si vuole ottenere bisogna scegliere il prodotto giusto.
Per ottenere una pizza tonda si consiglia il modello che, nella parte superiore, ha il rullo obliquo e gancio a forma di uncino posizionato subito sotto. La presenza di questo uncino rende l’impasto più rotondo.
Se si vuole ottenere, invece, una piada, tipico piatto della cucina romagnola, si consiglia il modello monorullo, passano più volte il panetto si otterrà una sottile e uniforme.
La funzione dei rulli è quella di esercitare un’adeguata ed uniforme pressione sull’impasto, per sfogliarlo e levigarlo.
Per finire, la versione con rulli paralleli sono indicati per la pizza alla pala o alla teglia, il quali hanno il compito di stendere quasi contemporaneamente e allungare l’impasto.