Filtra per...
Marca
Corrente
Capacità Litri
Classe Energetica
Tipologia Porta
×

MINIBAR

Visualizzati 1-15 su 15 articoli

Minibar Hotel e frigobar per Bed & Breakfast dalle piccole dimensioni e super silenziosi per essere posizionati nelle camere di Hotel. Si tratta semplicemente di un frigorifero piccolo con possibilità di installazione all'interno di vani. parete e sotto scrivanie e tavoli. Tutti efficienti ed a basso consumo, nel rispetto delle norme in vigore per un basso impatto ecologico, garantendo anche un minor consumo di energia.

Tanti modelli con possibilità di scegliere le varie misure in base allo spazio disponibile nelle stanze di uffici o camere di hotel. I frigobar da fotocamera hanno una capacità che può variare dai 28 Lt ai 60 Lt. Minibar disponibile con porta cieca come nel Modello MB32 o con porta a vetro nel Modello E40V per una maggiore visibilità dei prodotti dall'esterno. Quasi tutti sono dotati di griglie interne utili per posizionare in maniera ottimale lattine e le bottigliette. 

Il mini frigo è un frigo piccolissimo studiato per mantenere fresche le bibite in spazi ridotti, alcune volte anche nascosto così da mimetizzarsi con l'arredamento della stanza. Ideali per stanze d'hotel e bar che desiderano offrire bibite fresche ai loro clienti, il mini frigo da camera è presente ormai in qualsiasi attività ricettiva. Anche molte abitazioni e uffici possiedono un minibar, proprio per la versatilità e l'utilità che questa tipologia di strumento ha dimostrato nel corso del tempo. 

minibar da parete per camere albergo

Minibar da camera: guida alla scelta

Minibar sono dei piccoli frigoriferi da collocare in una camera di Hotel che completano e arricchiscono il servizio offerto dagli hotel, dagli alberghi o dai bed and breakfast. Grazie ad un piccolo minibar nero o minibar con porta a vetro gli ospiti potranno trovare direttamente nella propria camera bevande e alimenti refrigerati, oppure riporre i propri. I minibar per hotel si differenziano in base ai seguenti elementi:

Consumi elettrici (la maggior parte dei moderni minibar è attualmente in classe energetica A+ e offre ottime prestazioni abbinate a consumi ridotti);

Capienza (normalmente misurata in litri, è variabile da 15 a 60 litri);

Possibilità di aggancio al muro o d’integrazione nei mobili già presenti nella stanza, come nel caso dei minibar da parete o da cassetto;

Tipologia di porta che può essere vetrata (per un miglior effetto estetico e per invogliare maggiormente gli ospiti ad utilizzare i prodotti già presenti nel minibar) oppure cieca, a scorrimento o battente.

Il minibar Modello EF12 della STARK è un minibar a parete silenzioso con colore Minibar Hotel Grigio Antracite e Finitura a specchio, assenza di rumore nella camera e un consumo giornaliero: 0,213 kW /24h. Sbrinamento automatico, Illuminazione interna a LED. Spesso questo minibar viene richiesto soprattutto per quelle camere di hotel che dispongono di una piccola metratura, trovando collocazione su una parte per poter assicurare al cliente un servizio in più

Come funziona il minibar?

Esistono numerosi modelli di minibar e per scegliere quello più adatto alle proprie esigenze è necessario tenere in considerazione specifici elementi e caratteristiche. Scopriamo come scegliere il miglior frigobar hotel, attraverso questa utile guida alla scelta, da poter posizionare nel proprio spazio in ufficio o anche nella propria abitazione, soprattutto da quando molte stanze delle nostre case sono diventate dei veri e propri uffici con lo smart working.

I mini frigo funzionano tramite elettricità ed è per questo fondamentale valutare il loro impatto energetico, espresso in watt. Il consumo elettrico del minibar dipende dalla sua dimensione e dai livelli di temperatura garantiti. Anche funzioni aggiuntive, come led sempre accesi (nei modelli vetrati) incide sul consumo energetico.  I frigobar da camera normalmente presentano consumi elettrici compresi tra i 45 e i 90 watt. I moderni minibar sono silenziosi e non disturbano i clienti emettendo fastidiosi rumori. E’ comunque sempre bene mantenere nuovi i minibar sostituendoli dopo alcuni anni di utilizzo per evitare che gli allentamenti delle cinghie interne e del pistone del motore provochino indesiderati cigolii.

Minibar silenziosi per Hotel

I minibar per camere d'albergo della Stark sono super silenziosi. Cosa vuole dire che un minibar è super silenzioso ? Il mini frigo con assenza di rumore presenta un livello di rumorosità di 0 db. Questo vuol dire che hanno un elevato risparmio energetico ed assenza assoluta di rumore per il massimo comfort e adatti, quindi, in camera d'albergo.

Il minibar è un frigorifero piccolissimo che varia notevolmente nelle sue funzionalità e caratteristiche in base al modello scelto. Adatti ad ogni categoria alberghiera, il frigorifero hotel rappresenta un elemento importante nell'arredo della stanza d'albergo. Proprio per questo, uno dei primi elementi da tenere in considerazione quando si sceglie il minibar più adatto al proprio albergo, è proprio il design dello strumento stesso. La maggioranza dei minibar presenta un design neutro e lineare, studiato per adattarsi facilmente all'arredamento della stanza. Alcuni minibar sono bianchi, ma la maggior parte di essi è con livrea nera. 

I migliori modelli per alberghi sono quelli con la porta a vetro. L presenza di questa caratteristica permette al cliente di scegliere più facilmente una bevanda all'interno del minibar, proprio perché attratto visivamente dal prodotto ben visibile grazie alla trasparenza del vetro. Al fine di ottimizzare la vendita di bevande in camera, è bene scegliere modelli vetrati che offrono una migliore esperienza visiva al cliente. Se non si ha spazio all' interno di una camera d' albergo è stato progettato una nuova versione, il minibar a parete modello EF12 di Stark facilmente installabile su ogni parete di una piccola camera di Hotel per refrigerare bottiglie e lattine.

Quanto consuma un minibar?

Il consumo del minibar può variare in base ad alcune caratteristiche come il tipo di porta, vetro o pannellata, oppure dal tipo di raffreddamento. Possiamo fare una distinzione tra minibar ad assorbimento e minibar con compressore. La tecnologia più diffusa per la refrigerazione del minibar è a compressione. Tale tecnologia consente di raggiungere il livello di freddo più elevati all'interno del minibar, tuttavia questa caratteristica è rapportata ad un dispendio energetico superiore.

Il minibar ad assorbimento, invece, sono piccoli frigoriferi maggiormente ecologici, che presentano consumi elettrici inferiori. Nonostante impieghino un tempo superiore rispetto ai modelli a compressione per ottenere la temperatura fredda desiderata, consentono di risparmiare energia elettrica proprio perché funzionano assorbendo il calore e producendo freddo (tramite evaporazione di ammoniaca). Presentano efficienza di raffreddamento e sono privi di ammoniaca. Ad oggi, i migliori minibar sono in classe energetica A consentono di coniugare ottime prestazioni, silenziosità e bassi consumi energetici. Sebbene il loro costo sia normalmente più elevato, restano i migliori modelli in termini di consumi elettrici.

I mini frigo termoelettrici o Sistema Peltier sono super silenziosi con rumorosità a 0 dB. Il sistema sfrutta la ventilazione naturale ottenuta grazie all’effetto camino che sfrutta le diverse temperature dell’aria per agevolare il ricambio nella parte posteriore il minibar: l’aria più calda e più leggera, tende a salire verso l’alto e a uscire dalle aperture superiori, mentre l’aria più fredda più pesante entra dalle aperture poste più in basso. Per ottenere le migliori condizioni di lavoro  è evidenziato l’ingresso aria dal basso e l’uscita del calore prodotto dal minibar nella parte retrostante verso l’alto per un veloce ricambio d’aria, necessario ad  evitare la stratificazione dell’aria calda con conseguente aumento della temperatura che comporterebbe il blocco del funzionamento e una possibile  rottura dei componenti elettronici.