-
ATTIVITA'
-
ATTREZZATURE PIZZERIA
INDISPENSABILI
-
ATTREZZATURE PER BAR
-
ATTREZZATURE MACELLERIA
ESPOSIZIONE
-
ATTREZZATURE PASTICCERIA
PREPARAZIONE E COTTURAPER COMPLETARE
-
FORNITURE ALBERGHIERE
-
ATTREZZATURE ENOTECA
PER ACQUA E BEVANDE
-
ATTREZZATURE PIZZERIA
-
ATTREZZATURE CUCINA
ALTRI ACCESSORI CUCINA
-
COTTURA
-
REFRIGERAZIONE
-
LAVAGGIO - INOX
- IMPASTATRICE
-
MACELLERIA
-
HOTEL
-
BAR
- BRAND
.
DISTRIBUTORE BEVANDE CALDE
Contenitore Termico per Liquidi 20 Lt Doppia Parete - CON02000
Distributori per le bevande calde
Per preparare le bevande calde nei bar o nelle colazioni a buffet, sono ormai presenti innumerevoli macchinari ad uso professionale come il bollitore elettrico, la macchina per caffè americano e la macchina per solubili. Le principali bevande calde consumate in Italia sono il Caffè e la Cioccolata calda grazie all' utilizzo della cioccolatiera professionale. Nel mondo invece sono apprezzate principalmente le tisane, ritenute un vero e proprio rituale da concedersi verso la fine del pomeriggio. Ci sono bevande calde autunnali come il Sidro di Mele caldo, il Punch ed il Vin Brulè e ci sono bevande calde invernali come la Cioccolata calda (semplice o aromatizzata con peperoncino o cannella), l’Irish Coffee e le Tisane (nelle loro numerosissime varianti). Bere bevande calde però è utile anche in primavera e in estate in quanto numerosi sono i benefici digestivi che apporta il calore allo stomaco (purché ovviamente sia moderato e non eccessivo).
Le Bevande calde sono molto richieste anche fuori casa: bar, ristoranti, alberghi e mense non possono infatti essere sforniti di macchinari per bevande calde professionali.
Ecco quali sono i macchinari per bevande calde di cui ogni attività commerciale inerente al settore food & beverage dovrebbe essere dotata:
• Macchine caffè (in particolare macchine caffè americano e macchine caffè automatico, a seconda della tipologia di attività commerciale)
• Macchine per solubili (per preparare le più richieste bevande calde come caffè, caffè latte, the, tisane, cappuccino, cioccolata calda e acqua calda)
• Bollitori elettrici (come distributori acqua calda e scalda latte termici)
Come scegliere una buona macchina caffè americano?
Ecco alcune caratteristiche da tenere in considerazione quando si sceglie una macchina caffè americano:
• Potenza, variabile da 600 a 1200 watt a seconda del modello scelto
• Capienza della vasca
• Possibilità di servire più di una tazza nello stesso tempo
• Tempo di mantenimento del calore
• Possibilità di impostare il timer
• Facilità di impostazione attraverso uno schermo a LED
• Facilità di pulizia
• Qualità dei materiali di produzione.

In generale è meglio optare per caffettiere per caffè americano che offrano la possibilità di preparare più tazze ottimizzando il tempo di preparazione e che siano studiate per facilitare la pulizia. Ottimali sono i macchinari dotati di meccanismo di auto pulizia o che dispongono di serbatoi d’acqua rimuovibili.
I bollitori elettrici professionali per bevande sono macchinari utili per scaldare l’acqua o il latte. La prima caratteristica da considerare per la scelta del proprio bollitore elettrico ideale è la capienza.
In commercio esistono bollitori elettrici dalla diversa capienza, destinati a numerosi utilizzi (non legati soltanto alla preparazione di bevande calde). Un bollitore elettrico di piccole dimensioni (utile per l’uso domestico, per il viaggio o per le piccole attività alimentari) ha una vasca di capienza pari a 500 ml. Un bollitore elettrico grande invece (destinato all’uso professionale) ha una capienza più grande che può arrivare sino a 5 litri come il Modello TM5 SAMMIC o anche a 20 litri.
Oltre alla capienza, è molto importante considerare altresì la potenza e i consumi dello strumento stesso. I bollitori più economici hanno una potenza di circa 1000 w, mentre i bollitori professionali hanno normalmente potenze variabili tra i 1500 e i 2000 w. Sebbene questi ultimi siano più dispendiosi in termini di consumi elettrici, sono al contempo più veloci nel raggiungere la temperatura di bollitura dell’acqua. Se lo scopo è quello di ottenere rapidamente dell’acqua calda, indubbiamente un bollitore dalla potenza più alta sarà il più adatto alle proprie esigenze. Se invece, il bollitore è destinato a un uso frequente (al fine di ridurre l’impatto che il macchinario avrà sui costi di energia elettrica) sarà meglio optare per modelli dai consumi ridotti, più lunghi nei tempi d’utilizzo ma sicuramente più economici.
E’ molto importante selezionare bollitori elettrici che abbiano la funzione di spegnimento automatico, per evitare che l’impatto sulla bolletta dell’energia elettrica sia superiore.